Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 27.01.23

Creati 412mila posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2022

Pubblicata la nota congiunta di gennaio sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Il 2022 si chiude con un saldo positivo tra assunzioni e cessazioni (382mila unità), sebbene inferiore a quello del 2021 (602mila). Si tratta comunque di un risultato soddisfacente, se confrontato con il dato del 2019 (308mila), prima cioè dell’emergenza sanitaria. 

È questa la tendenza di fondo registrata della nota di gennaio redatta congiuntamente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla Banca d’Italia e da Anpal, sulla base delle comunicazioni obbligatorie e delle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro.

L’incremento della domanda di lavoro è rimasto sostenuto fino all’inizio dell’estate, trainato soprattutto dal turismo, per poi rallentare a causa soprattutto dell’indebolimento del settore delle costruzioni. Nella manifattura le attivazioni nette sono state superiori a quelle del 2021: in questo settore la creazione dei posti di lavoro è proseguita a tassi sostanzialmente costanti anche negli ultimi due mesi dell’anno, nonostante il rallentamento nei comparti a maggiore intensità energetica.
Nel complesso è da segnalare il saldo positivo dei rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato sottoscritti nel 2022 (+412mila), che ha beneficiato del gran numero di trasformazioni determinate dal consolidamento della ripresa nella prima parte dell’anno, mentre è sostanzialmente stabile il saldo dei rapporti a termine (+23 mila) ed è diminuito il ricorso all’apprendistato (-53mila).
Nel 2022 la crescita dell’occupazione femminile è stata inferiore a quella maschile: i saldi sono stati rispettivamente +152mila e +230mila unità. A dicembre l’incremento dell’occupazione femminile si è sostanzialmente arrestato.
Si va allargando lo storico divario territoriale nord-sud. Nel 2022 la crescita delle attivazioni nette si è concentrata nel centro-nord (+302mila) a un tasso ben più alto rispetto all’anno precedente: nel 2021 questo era infatti pari a circa il 68%, mentre nel 2022 è salito al 79%. Nelle regioni meridionali la fase espansiva si è interrotta una volta esaurita la spinta del comparto edile, che aveva contribuito alla crescita occupazionale del 2022 per circa il 30%.
È proseguita anche nel 2022 (il dato è aggiornato a novembre) la diminuzione della disoccupazione, ma il trend ha subito un importante rallentamento: si è passati da -350 mila del 2021 a -120 mila del 2022.

Leggi la nota congiunta

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 28.03.23

Excelsior: costa 38 miliardi di euro la difficoltà di assumere delle imprese

È la stima del report elaborato dal Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Anpal, sul quinquennio 2023-2027

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Anpal — 26.01.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online le prove scritte

Pubblicati i quesiti relativi alla prova scritta e la prova estratta per il concorso per persone disabili 

Vai alla pagina dedicata.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Anpal — 31.03.23

Ripresa del servizio Nul - numero unico lavoro

Il servizio riprenderà lunedì 3 aprile alle 9

Leggi di più →

Anpal — 24.03.23

Procedura di mobilità per cinque funzionari informatici di area 3 Anpal

Pubblicata la graduatoria idonei e convocazione

Leggi di più →

Anpal — 21.03.23

Numero unico lavoro: servizio momentaneamente sospeso

Il contact center di Anpal non è disponibile per alcuni giorni

Leggi di più →

Anpal — 07.03.23

Anpal, avvio indagine di mercato per la ricerca di un immobile

Online l'avviso con scadenza 22 marzo 2023 alle ore 12.00

Leggi di più →

Anpal — 17.02.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online il decreto di approvazione della graduatoria dei vincitori

Leggi di più →

Anpal — 25.01.23

Seconda procedura di mobilità per cinque funzionari informatici

Pubblicati il decreto e l'avviso della seconda procedura di mobilità

Anpal ha pubblicato il decreto di approvazione della seconda procedura di mobilità e l'avviso di  mobilità per funzionari informatici 2023.

Vai alla pagina dedicata.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Anpal — 31.03.23

Ripresa del servizio Nul - numero unico lavoro

Il servizio riprenderà lunedì 3 aprile alle 9

Leggi di più →

Anpal — 24.03.23

Procedura di mobilità per cinque funzionari informatici di area 3 Anpal

Pubblicata la graduatoria idonei e convocazione

Leggi di più →

Anpal — 21.03.23

Numero unico lavoro: servizio momentaneamente sospeso

Il contact center di Anpal non è disponibile per alcuni giorni

Leggi di più →

Anpal — 07.03.23

Anpal, avvio indagine di mercato per la ricerca di un immobile

Online l'avviso con scadenza 22 marzo 2023 alle ore 12.00

Leggi di più →

Anpal — 17.02.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online il decreto di approvazione della graduatoria dei vincitori

Leggi di più →

Anpal — 26.01.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online le prove scritte

Leggi di più →

Anpal — 25.01.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online il decreto di modifica della Commissione

Pubblicato il decreto di modifica della Commissione del concorso per persone disabili 

Vai alla pagina dedicata.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Anpal — 31.03.23

Ripresa del servizio Nul - numero unico lavoro

Il servizio riprenderà lunedì 3 aprile alle 9

Leggi di più →

Anpal — 24.03.23

Procedura di mobilità per cinque funzionari informatici di area 3 Anpal

Pubblicata la graduatoria idonei e convocazione

Leggi di più →

Anpal — 21.03.23

Numero unico lavoro: servizio momentaneamente sospeso

Il contact center di Anpal non è disponibile per alcuni giorni

Leggi di più →

Anpal — 07.03.23

Anpal, avvio indagine di mercato per la ricerca di un immobile

Online l'avviso con scadenza 22 marzo 2023 alle ore 12.00

Leggi di più →

Anpal — 17.02.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online il decreto di approvazione della graduatoria dei vincitori

Leggi di più →

Anpal — 26.01.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online le prove scritte

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 25.01.23

Garanzia Giovani, online i dati aggiornati del programma

Pubblicata la nota mensile Anpal n. 11 del 2022: resta costante l’andamento delle misure

I Neet registrati programma al 30 novembre 2022 sono 1.712.975, con un incremento di 8.855 unità rispetto al mese di ottobre. È quanto riportato nella nota mensile n. 11/2022 di Anpal.
Sono stati presi in carico dai servizi per l’impiego l’84,9% dei registrati. Nel 79,7% dei casi si tratta di giovani con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro.

Il 64,5% dei giovani presi in carico è stato avviato a un intervento di politica attiva. Le misure erogate sono 1.089.211, in prevalenza tirocini extracurriculari (56,7%), seguiti da incentivi occupazionali (19,1%) e formazione (17,1%).

Il tasso di inserimento occupazionale dei 802.155 giovani che hanno concluso l’intervento è del 67,2%, per un totale a fine novembre di oltre 539 mila occupati. Rispetto alla tipologia di contratto, si tratta nel 76,7% di casi di un lavoro stabile con il 62,4% dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e il 14,3% di contratti di apprendistato.

Dall’analisi dei tassi di inserimento occupazionale per Regione emerge un divario tra nord e sud Italia.

Leggi la nota n. 11/2022
Approfondisci Garanzia Giovani: vai al portale

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 28.03.23

Excelsior: costa 38 miliardi di euro la difficoltà di assumere delle imprese

È la stima del report elaborato dal Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Anpal, sul quinquennio 2023-2027

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Eures — 23.01.23

Opportunità a Malta nel settore informatico


EURES ricerca sviluppatori con esperienza. Scadenza 23 febbraio

EURES Italia in collaborazione con azienda maltese ricerca vari profili nel settore informatico. I profili ricercati sono i seguenti: 

  • n. 1 Data Developer (rif n. 393226) Per ulteriori informazioni consulta la locandina
  • n. 1 Frontend Developer (rif n. 393228) Per ulteriori informazioni consulta la locandina
  • n. 2 .Net Developer (rif n. 393229) Per ulteriori informazioni consulta la locandina
  • n. 2 Kotlin/Java Developer (rif n. 393230) Per ulteriori informazioni consulta la locandina
  • n. 1 PHP Developer (rif n. 393232) Per ulteriori informazioni consulta la locandina

Per candidarsi: Inviare il CV e l'e-mail di presentazione devono essere inviati via e-mail all'indirizzo eures.recruitment.jobsplus@gov.mt in inglese. Si prega di citare il nome e il numero del posto vacante nell'e-mail.

Scadenza 23 febbraio

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 28.03.23

Offerte di lavoro stagionali in Germania

EURES seleziona personale nel settore turistico alberghiero, interessato a lavorare in Germania

Leggi di più →

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Leggi di più →