Seguici su:
Albo nazionale dei servizi per il lavoro

L'Albo nazionale dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro raccoglie i soggetti accreditati a livello nazionale e regionale a svolgere servizi e misure di politica attiva del lavoro.  Per consultare l’Albo clicca qui.

Se sei un’agenzia per il lavoro autorizzata e iscritta alle sezioni prima e terza dell’Albo delle agenzie per il lavoro, per accreditarti clicca qui.

Per assistenza e informazioni chiamare il numero verde 800.000.039 dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì o scrivere al seguente indirizzo email info@anpal.gov.it.

L'Albo nazionale dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro si compone di tre sezioni:

 - prima sezione: comprende le agenzie per il lavoro autorizzate allo svolgimento dell'attività di somministrazione di lavoro di tipo generalista e di intermediazione, inclusa la fondazione dei consulenti del lavoro (art. 6, comma 2 del decreto legislativo 276/2003) e iscritti all'Albo delle agenzie per il lavoro.
Non comprende i soggetti autorizzati all'intermediazione in base al regime particolare dell'art. 6, comma 1 del decreto legislativo 276/2003 (quali, ad esempio, scuole, università, comuni, siti internet, ecc.);

- seconda sezione: comprende i soggetti accreditati ai servizi per il lavoro dalle Regioni e Province autonome, secondo i rispettivi sistemi;

- terza sezione: comprende le agenzie iscritte all'Albo delle agenzie per il lavoro che operano in regioni che non hanno ancora istituito un proprio regime di accreditamento (art. 12, comma 3, del decreto legislativo n. 150/2015).

I soggetti accreditati dalle Regioni e Province Autonome non devono richiedere l'iscrizione all'Albo nazionale dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro, le Regioni che hanno rilasciato loro l’accreditamento secondo i propri sistemi regionali procederanno d’ufficio a comunicare gli elenchi dei soggetti accreditati per popolare la sezione seconda dell’Albo Nazionale dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro.

I soggetti accreditati a livello regionale e nazionale e iscritti all'Albo (art. 12, comma 3, del decreto legislativo 150/2015) potranno accedere alla sperimentazione nazionale dell'assegno di ricollocazione, a seguito della pubblicazione della manifestazione di interesse.

Consulta la pagina Amministrazione trasparente del portale per verificare la pubblicazione della richiesta di manifestazione di interesse.

Per maggiori informazioni sulle procedure di accreditamento è disponibile un apposito manuale per gli utenti.