Mercato del lavoro: dati e analisi 2023 - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 24.03.23
Mercato del lavoro: dati e analisi 2023
Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Il 2023 inizia con un’accelerazione del trend della domanda di lavoro nel settore privato non agricolo. Più che raddoppiate infatti le attivazioni nette nel bimestre gennaio-febbraio rispetto a novembre-dicembre 2022. Le assunzioni al netto delle cessazioni sono state 51mila a gennaio e 55mila a febbraio, mentre erano state in tutto 45mila negli ultimi due mesi dello scorso anno.
Lo registra la Nota Il mercato del lavoro: dati e analisi di marzo 2023 redatta congiuntamente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla Banca d’Italia e da Anpal, sulla base delle comunicazioni obbligatorie e delle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro (Did).
Circa il 50% dei nuovi posti di lavoro è stato creato nel settore dei servizi: solo nel turismo le attivazioni nette sono state circa 22mila. Ma ha ripreso vigore anche la domanda nell’industria in senso stretto (circa 23mila unità) grazie alla diminuzione del prezzo delle materie prime energetiche.
Da sottolineare che l’incremento dei posti di lavoro ha riguardato esclusivamente la componente a tempo indeterminato, mentre è lieve l’incremento delle attivazioni nette a temine, così come la diminuzione di quelle con il contratto di apprendistato.
La ripartizione dei posti di lavoro creati nel bimestre considerato vede una leggera prevalenza maschile (61mila unità), ma la Nota ricorda che dalla metà del 2021 “l’occupazione femminile è cresciuta più velocemente (di quella maschile), raggiungendo livelli storicamente elevati”.
A livello territoriale da segnalare che nei primi due mesi dell’anno oltre l’80% dei posti di lavoro creati si è concentrato nelle regioni centro-settentrionali.
Anche a causa del rallentamento della domanda di lavoro nei servizi, osservato nella seconda metà dell'anno, la diminuzione della disoccupazione nel 2022 è stata nettamente più debole rispetto al 2021: 80mila Did in meno rispetto alle 300mila in meno dell’anno prima. Anche sotto questo aspetto emergono ampie differenze territoriali: tra le regioni più grandi, il calo di disoccupati amministrativi si è attenuato in Campania e si è arrestato in Lombardia, Lazio, Sicilia ed Emilia-Romagna; si è invece intensificato in Veneto.
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 01.06.23
Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia
Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 24.05.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile
I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 23.05.23
Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022
Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 22.05.23
Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35
Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 19.05.23
Mercato del lavoro, il turismo traina la domanda di lavoro a marzo e aprile
Pubblicata la Nota congiunta di maggio sul mercato del lavoro a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 11.05.23
Online l’undicesimo numero della newsletter Gol
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più →