Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022 - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 23.05.23
Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022
Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti

Il programma Garanzia Giovani, avviato il 1° maggio 2014, sta volgendo al termine. Questo rapporto fornisce un bilancio complessivo della sua attuazione, nel periodo che va dal suo avvio al 31 dicembre 2022 e analizza l’evoluzione dei principali fenomeni osservati nel corso del tempo, tenendo conto delle caratteristiche dei giovani e delle specificità territoriali.
Il numero dei giovani che hanno aderito al programma è pari a 1.717.038: di questi, l’85% è stato preso in carico dai servizi per l’impiego. Nel 79,6% dei casi si tratta di giovani con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, aspetto rilevato dall’indice di profilazione medio-alto e alto.
La fase di avvio ad un intervento di politica attiva ha interessato il 64,5% dei giovani presi in carico: le misure complessivamente erogate sono 1.092.243, in prevalenza tirocini extracurriculari (56,8%) seguiti da incentivi occupazionali (19%) e formazione (17,1%).
Il tasso di inserimento occupazionale dei 804.868 giovani che hanno concluso l’intervento è del 66,4%, per un totale di oltre 534mila occupati a fine 2022.
Rispetto alla tipologia di contratto, si tratta nel 77,7% di casi di un lavoro stabile, con il 63,4% dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e il 14,3% di contratti di apprendistato.
Il rapporto propone infine un approfondimento specifico sui giovani tirocinanti 15-29enni nel periodo 2019-2022, che confronta le caratteristiche degli iscritti e dei non iscritti al programma.
Leggi il rapporto L’attuazione della Garanzia Giovani in Italia. Un bilancio del periodo maggio 2014 – dicembre 2022
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Leggi di più → Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agostoDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Leggi di più → Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila impreseDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno