Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Anche a settembre si allarga il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: aumentano, seppur di poco, le assunzioni previste, ma le imprese fanno sempre più fatica a reperire i profili professionali desiderati. È questo lo scenario delineato dai dati dell’ultimo Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
Nel mese considerato le assunzioni programmate sono in tutto 531.250. Rispetto a un anno fa l’incremento è stato dell’1,3%, mentre nel trimestre settembre-novembre è stato dell’1,9% (i lavoratori in entrata sono 1.432.260).
Lieve incremento dell’industria (+2,2% rispetto all’anno scorso). Nella manifattura il comparto più dinamico è nettamente quello del tessile, abbigliamento e calzature (+6,6%). Bene anche le costruzioni (+6,1%). Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 159.400 nel mese considerato, 443.450 nel trimestre settembre-novembre 2023.
Ancora più basso in termini relativi l’incremento delle assunzioni nei servizi (+1,0%), con punte del 49,2% nei media e nella comunicazione e dell’11,1% nei servizi alla persona. Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 371.850 a settembre, di cui 111.210 nel comparto servizi alla persona, e 988.810 nel trimestre settembre-novembre 2023 (238.370 nei servizi alla persona).
Nel complesso sono le grandi imprese (con oltre 250 dipendenti) e le piccole imprese (10-49 dipendenti) a coprire completamente l’incremento complessivo di 7.010 unità delle assunzioni programmate rispetto al 2022 (rispettivamente, con +4.250 e +4.370 nel mese e +12.360 e +10.960 nel trimestre); mentre le microimprese (1-9 dipendenti) prevedono per settembre un calo delle assunzioni (-3.090 unità).
Cresce il ricorso alla manodopera straniera che passa da 95mila ingressi dello scorso anno, pari al 18,2% del totale delle entrate, agli attuali 108mila, pari al 20,4% del totale (+13mila contratti; +13,6%). A ricorrere maggiormente alla manodopera straniera sono i servizi operativi di supporto a imprese e persone (il 35,2% delle entrate programmate è riservato a manodopera straniera) e i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (32,7%).
Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 53% delle entrate previste; seguono quelli a tempo indeterminato (20%), quelli di somministrazione (11%) e di apprendistato (5%).
Continua però a crescere la difficoltà delle imprese ad assumere: a settembre il tasso ha raggiunto il 47,6% (51% con riferimento ai giovani). L’incremento è stato di 5 punti percentuali rispetto a dodici mesi fa. Particolarmente critica è la ricerca degli operai specializzati (64,2%) e dei tecnici nell’area installazione e manutenzione (67,0%). In particolare, le figure più difficili da trovare sono gli attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno (74,1% e un picco dell’87,7% nel Nord Ovest), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (73,6%, con un massimo nel Nord Est dell’80,9%), i meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse e mobili (73,1%, al 76,7% nel Nord Ovest) e i fabbri ferrai costruttori di utensili (72%, ma fino all’81,5% nel Centro).
A livello territoriale sono le imprese del Nord Est ad incontrare le maggiori difficoltà di reperimento (53,4%), seguite da quelle del Nord Ovest (47,4%), Centro (45,9%) e Sud e Isole (43,5%).
Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello di insegnamento e formazione tra i percorsi universitari, quello di amministrazione, finanza e marketing per il diploma secondario e quello meccanico per la qualifica o diploma professionale: a settembre le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 38.680, 39.380, 20.060. Previsti anche 6.000 assunti (1%) provenienti dagli ITS, mentre 155.810 (29%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che hanno svolto soltanto la scuola dell’obbligo.
Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.
Leggi il bollettino di Settembre 2023
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 07.12.23
Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal cresce del 18% la domanda di lavoratrici e lavoratori immigrati
Leggi di più → Riguardo Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un annoDati e pubblicazioni — 06.12.23
Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal
Leggi di più → Riguardo Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022Dati e pubblicazioni — 25.11.23
Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati
Leggi di più → Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle impreseDati e pubblicazioni — 22.11.23
Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Dati e pubblicazioni — 16.11.23
Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numeroDati e pubblicazioni — 13.11.23
Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre