Aggregatore Risorse

null Al via una nuova edizione del progetto per l'assistenza di persone anziane in Germania

Eures — 19.09.23

Al via una nuova edizione del progetto per l'assistenza di persone anziane in Germania

EURES recluta candidati per progetto di assistenza anziani, un percorso duale di alternanza studio e lavoro finalizzato alla qualifica di infermiere geriatrico. Scadenza domande: 10 Ottobre

EURES Italia, in collaborazione con l’Ufficio per il placement internazionale (Zav) dell'Agenzia federale dell'impiego, promuove una nuova edizione del progetto "assistenza persone anziane in Germania", destinato a chi desidera lavorare in questo ambito e al contempo frequentare un corso di formazione finalizzato all’acquisizione della qualifica di infermiere geriatrico.

Requisiti per partecipare al progetto: 

  • età compresa tra 23 e 45 anni
  • cittadinanza di uno stato membro dell’UE o un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • diploma di maturità o qualifica professionale o l’assolvimento dell’obbligo scolastico (10 anni);
  • i laureati- ad esclusione di coloro che hanno ottenuto un titolo universitario nel settore delle professioni sanitarie- sono eleggibili se non esercitano la professione da almeno quattro anni ed hanno, pertanto, la necessità di riqualificarsi
  • certificato del casellario giudiziario senza carichi pendenti
  • intenzione di conseguire una formazione duale per lavorare successivamente come assistente geriatrico con la possibilità di proseguire il percorso per infermiere geriatrico
  • prime esperienze in materia di assistenza geriatrica e/o dimostrata disponibilità e motivazione a fornire prestazioni per questa professione
  • disponibilità a studiare intensamente il tedesco prima in Italia e poi in Germania (conoscenze preliminari sono auspicabili, ma non obbligatorie).

Articolazione del percorso formativo:

  • marzo 2024: I candidati preselezionati in Italia saranno Invitati a sostenere un colloquio con il futuro datore di lavoro in Germania (finanziato dal progetto);
  • marzo/aprile 2024 -Settembre 2024: i candidati selezionati dai datori di lavoro potranno iniziare lo studio della lingua tedesca in Italia; Corsi di lingua tedesca finanziati in Italia e in Germania per il raggiungimento del livello B2 necessario a completare il percorso di formazione professionale
  • settembre 2024-agosto 2025 Assunzione con contratto per assistente alla persona (ivi incluso regime di previdenza sociale come previsto dal contratto di lavoro tedesco) con uno stipendio lordo minimo di 2.200 Euro. 
  • Doppio Diploma:
  • settembre 2025-agosto 2026: Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per assistente/nurse assistant (OSS) della durata di 1 anno 
  • settembre 2026-agosto 2028: Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per infermiere geriatrico della durata di 2-3 anni. La durata del percorso di formazione/lavoro è strettamente dipendente dall’ acquisizione della lingua tedesca, e, quindi, variabile da candidato a candidato; pertanto il percorso potrebbe anche concludersi nel 2029 invece che nel 2028.

Benefit connessi al progetto

  • supporto durante l'intero progetto;
  • aiuto nella ricerca di un alloggio;
  • opportunità di far parte di un gruppo di partecipanti con cui condividere l’esperienza
  • datori di lavoro ubicati negli stati federali della Baviera, Renania settentrionale Vestfalia e Sassonia

Per maggiori informazioni: scrivere allo staff EURES

  • eures@regione.marche.it; 
  • eurespuglia@regione.puglia.it;  
  • aspal.eures@regione.sardegna.it 

Per candidarsi: compilare il seguente modulo drive
Scadenza: 10 Ottobre 2023

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri

Eures — 01.12.23

Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri

Obiettivo dell’accordo è rafforzare il ruolo degli Csir nelle attività di promozione e diffusione dei servizi a supporto della mobilità lavorativa frontaliera della rete EURES

Leggi di più Riguardo Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023

Eures — 27.11.23

2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023

Ancora disponibili le offerte di lavoro presentate nel corso dell’evento di reclutamento della rete EURES Italia

Leggi di più Riguardo 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023
 Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia

Eures — 23.11.23

Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia

Il servizio EURES  seleziona 25 infermieri specializzati e due radiografi per posizioni permanenti a tempo pieno. Scadenza 9 dicembre 2023

Leggi di più Riguardo Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
 Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica

Eures — 21.11.23

Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica

Si ricercano 400 animatori per la stagione estiva 2024 in Italia e in Egitto

Leggi di più Riguardo Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica
 Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Eures — 21.11.23

Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Si svolgerà a Milano il 24 gennaio per gelatieri, banconieri e camerieri

Leggi di più Riguardo Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria
 EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva

Eures — 14.11.23

EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva

Opportunità per animatori, istruttori sportivi, tecnici e coreografi, in Italia e all'estero

Leggi di più Riguardo EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva