Barometro del mercato del lavoro europeo: aumento di 10 punti rispetto a giugno 2018 - Barometro del mercato del lavoro europeo: aumento di 10 punti rispetto a giugno 2018 - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 05.07.21
Barometro del mercato del lavoro europeo: aumento di 10 punti rispetto a giugno 2018
L’indicatore anticipatore mostra dei dati positivi sull’occupazione, rispetto 3 anni fa

L'European Labour Market Barometer supera il livello più alto dalla sua prima misurazione nel giugno 2018. Infatti, l'indicatore anticipatore della Rete europea dei servizi pubblici per l'impiego e dell’Istituto per la ricerca sull'occupazione (IAB) è salito a 105,3 punti a giugno, aumentando di 10 punti in più rispetto a giugno 2020 e di 1,9 punti rispetto a maggio 2021.
I valori degli indicatori per i mercati del lavoro di tutti i Paesi partecipanti sono positivi perché superano i 100 punti. Un netto aumento di almeno 2 punti si è registrato in Islanda, Malta, Belgio-Vallonia, Germania, Belgio-Fiandre, Lussemburgo, Polonia e Austria.
Il barometro del mercato del lavoro europeo è un indicatore anticipatore mensile basato su un’indagine a cui partecipano i servizi pubblici per l'impiego di 17 aree: hanno aderito Austria, Bulgaria, Belgio-DG, Belgio-Fiandre, Belgio-Vallonia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Islanda, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo e Svizzera.
Il barometro ha una componente A, che segnala l'evoluzione dei dati destagionalizzati sulla disoccupazione per i prossimi tre mesi, e una componente B che prevede l'andamento dell'occupazione. La media delle componenti "disoccupazione" e "occupazione" costituisce il valore totale del barometro.
La scala va da 90 (sviluppo molto scarso) a 110 (sviluppo molto buono).
Approfondisci
Notizie correlate per categoria
Europa — 13.09.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
Europa — 07.09.23
Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande
Leggi di più → Riguardo Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Europa — 11.08.23
Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano
Leggi di più → Riguardo Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Europa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.
Leggi di più → Riguardo La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
Europa — 27.07.23
Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete Euroguidance
L'edizione è dedicata alla prima conferenza della rete UE che si è svolta a Praga nel novembre 2022. Focus sui temi più attuali dell'orientamento di persone con background diversi, mobilità inclusiva e sostegno alle transizioni professionali in periodi di crisi.
Leggi di più → Riguardo Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete EuroguidanceEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews