Bollettino Excelsior: 444mila assunzioni previste dalle imprese a maggio - Bollettino Excelsior: 444mila assunzioni previste dalle imprese a maggio - ANPAL
Asset Publisher
Dati e pubblicazioni — 06.05.22
Bollettino Excelsior: 444mila assunzioni previste dalle imprese a maggio
Segnali di indebolimento della crescita economica da manifatturiero e costruzioni ma
la domanda di lavoro tiene grazie alla ripresa di turismo e servizi alle persone
A maggio in programma oltre 444mila assunzioni nelle imprese, nonostante l’indebolimento della crescita economica osservato nel primo trimestre e le prospettive sempre più incerte per il secondo trimestre a causa della guerra in Ucraina e alla conseguente crisi energetica e delle altre materie prime.
In crescita i servizi (+30,2% rispetto ad aprile e +31,5% rispetto a maggio dello scorso anno) trainati soprattutto dalla ripresa della filiera turistica.
Anche questo mese si conferma elevata la difficoltà nelle assunzioni: sono da reperire il 38,3% dei lavoratori ricercati.
A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di maggio.
L’industria nel suo complesso è alla ricerca di 99mila profili professionali - in calo rispetto ad aprile del 3,3% e del 22,0% in confronto ad un anno fa - di cui 66mila da impiegare nel manifatturiero e 33mila nelle costruzioni.
Le maggiori opportunità di lavoro nel manifatturiero sono offerte dalle imprese della meccatronica (17mila ingressi programmati), seguite dalle imprese metallurgiche e dei prodotti in metallo (14mila) e infine da quelle alimentari, bevande e tabacco (11mila).
Ben più elevate le occasioni di lavoro offerte dal settore dei servizi, con 345mila ingressi programmati.
È il comparto dei servizi di alloggio, ristorazione e dei servizi turistici a esprimere la domanda più significativa, con circa 105mila entrate programmate. Seguono i servizi alle persone (67mila)2 e i servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (56mila).
Positiva la dinamica anche per il commercio e l’informatica e telecomunicazioni (rispettivamente con circa 52mila e 15mila assunzioni previste).
I contratti a tempo determinato, con 246mila unità, pari al 55,5%, si confermano la tipologia contrattuale maggiormente proposta ai profili ricercati. Seguono i contratti a tempo indeterminato (76mila), i contratti di somministrazione (49mila), i contratti non alle dipendenze (28mila), i contratti di apprendistato (23mila), altre forme contrattuali alle dipendenze (15mila) e i contratti di collaborazione (6mila).
Perdura la difficoltà delle imprese a reperire i profili ricercati: sono il 38,3% delle figure professionali da inserire in azienda, +7,4 punti percentuali in più rispetto a maggio 2021.
A incontrare le maggiori difficoltà di reperimento di manodopera sono le industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo per cui sono difficili da reperire il 52,6% dei profili ricercati. Seguono le industrie del legno e del mobile (50,4%), le industrie della meccatronica al pari delle imprese dei servizi informatici e delle comunicazioni (49,2% per entrambi) e le industrie del tessile, abbigliamento e calzature (47,4%).
Leggi il bollettino di maggio 2022
Leggi il comunicato stampa
Per saperne di più vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 24.03.23
Mercato del lavoro: dati e analisi 2023
Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.02.23
Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022
Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte
Leggi di più →