PES Network header NEW

PES Network

La rete europea dei servizi pubblici per l’impiego (Public Employment Services Network) mira a rafforzare l’efficienza dei servizi pubblici per l’impiego e ad attuare iniziative strategiche nel settore dell’occupazione, comprese quelle dirette ai soggetti vulnerabili e a rischio di esclusione sociale.

Il ruolo di Anpal

L’Italia partecipa alla rete europea attraverso Anpal che rappresenta il nodo di coordinamento nazionale e trasferisce sul territorio indicazioni, strategie condivise a livello europeo, buone prassi e strumenti di politica attiva. 

PES attività

Obiettivi

La rete europea dei servizi pubblici per l’impiego, istituita con decisione del Consiglio e del Parlamento europeo, ha la finalità di garantire l’occupazione e ridurre la disoccupazione in Europa attraverso:

Evoluzione

della qualità dell'istruzione e della formazione, per aumentare gli investimenti privati in ricerca, sviluppo e innovazione.

Incontro

tra domanda e offerta di lavoro, contribuendo al migliore funzionamento del mercato del lavoro europeo facilitano l’incontro.

Potenziamento

dei servizi pubblici per l’impiego nazionali al fine di elevare la qualità dei servizi offerti

Promozione

di una mobilità equa al fine di agevolare chi cerca lavoro in un altro Stato membro.

Scambio

di prassi e informazioni tra gli Stati per favorire l’apprendimento reciproco

La Rete obiettivi

La Rete

In Italia

Anpal coordina la rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro, istituita col decreto legislativo n. 150 del 2015. L'Agenzia esercita tale coordinamento nell'ambito di una governance condivisa con le Regioni.

In Europa

Pes Network riunisce gli Stati membri, la Norvegia, l’Islanda e la Commissione europea.

Cta Pes Network

Scopri il Pes network

CTA Pes Commissione Ue

Visita il portale della Commissione europea