Asset Publisher

Europa — 11.08.23

Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea

Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano

I risultati dello Studio sull'efficacia delle politiche per affrontare il lavoro non dichiarato sono stati diffusi a luglio dalla Commissione europea. Realizzato attraverso la meta-analisi di ricerche e raccomandazioni realizzate negli ultimi 20 anni in 27 paesi europei, lo studio è stato condotto allo scopo di individuare le politiche di successo per fronteggiare il fenomeno del lavoro non dichiarato e i danni ad esso collegati. L’analisi ha tenuto conto del tipo di lavoro non dichiarato, dei gruppi target di lavoratori e lavoratrici e delle specificità geografiche. 

Il lavoro sommerso ha importanti implicazioni economiche e sociali, tra cui la perdita di contributi per la sicurezza e la previdenza sociale e la perdita di entrate fiscali, la maggiore incidenza di incidenti sul lavoro, la perdita di opportunità di sviluppo professionale per i lavoratori, la concorrenza sleale, le distorsioni di mercato per le imprese, ecc. 

Combattere il lavoro sommerso può inoltre contribuire al conseguimento dell'obiettivo stabilito dall'Unione europea (Pilastro europeo dei diritti sociali) di raggiungere entro il 2030 un tasso di occupazione del 78% nella popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni.

I risultati dello studio suggeriscono l’importanza di un approccio olistico per affrontare il problema del lavoro sommerso, che cioè non faccia affidamento esclusivamente su interventi di enforcement, incentivi o interventi indiretti, ma che sia contestualizzato e sensibile a livello locale/regionale e risponda al tipo specifico di lavoro sommerso individuato. 

Per ulteriori approfondimenti, la pubblicazione è disponibile in lingua inglese nel portale EU Publications

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Online il nuovo numero di SkillONews

Europa — 24.11.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

Leggi di più Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
 Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

Europa — 13.11.23

Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

Leggi di più Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
 Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Europa — 10.11.23

Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020

Leggi di più Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti