Asset Publisher

Eventi — 23.06.22

Ecco le professioni e le competenze chiave per i Big Data

Presentato il 22 giugno a Bologna il Rapporto di sintesi di Anpal Servizi nell’ambito di un progetto coordinato dalla Regione Emilia-Romagna

Dal Data scientist al Devops expert. Dal Business analyst al System architect. Dal Database administrator al Blockchain architect.

Sono alcuni dei profili professionali chiave nel campo dei Big Data individuati nel Rapporto di sintesi curato da Anpal Servizi e presentato oggi a Bologna.

Durante l’evento Professioni e competenze per la Big Data Valley - nell’Aula Magna in viale Aldo Moro 30 - sono stati illustrati i risultati del progetto Big Data and Artificial Intelligence Emilia-Romagna, coordinato dalla Regione e realizzato in collaborazione con Anpal e Anpal Servizi e in sinergia con università, enti formativi e imprese del territorio.

Il Rapporto fornisce una serie di spunti di riflessione sulla progettazione formativa. Partendo dall'obiettivo generale di individuare il fabbisogno di competenze necessarie alla gestione dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale in settori e filiere prioritari dell’economia regionale, per arrivare agli obiettivi più specifici:

  • individuare le competenze professionali che consentano di gestire i Big Data anche tramite l'Intelligenza Artificiale
  • definire i percorsi di formazione tecnico specialistica per la creazione, aggiornamento, specializzazione e/o riqualificazione dei profili professionali necessari al sistema manifatturiero e terziario
  • progettare l’architettura di una Big Data Academy come partenariato pubblico-privato 
  • valorizzare la rete di attori pubblici e privati che hanno operato fino ad ora e ampliarla ad altri soggetti rilevanti sui Big Data 

Il Rapporto di sintesi seleziona e descrive – in particolare - 11 profili professionali chiave relativi alla: 

  • Fase degli Analytics (Data scientist, Artificial intelligence specialist, Data specialist)
  • Fase della Governance dei dati (Business analyst, Devops expert, System architect, Digital consultant)
  • Fase di Data Storage (Developer, Database administrator)
  • Fase di Acquisition (Mobile specialist)
  • Fase Cyber and Data Security (Blockchain architect) 

Ma il Rapporto si spinge oltre, tracciando la mappa delle conoscenze e delle abilità/competenze degli 11 profili professionali e – soprattutto – indicando quattro possibili ambiti di intervento:

  • lo sviluppo di una serie di percorsi di alfabetizzazione al ciclo dei Big Data
  • la rivisitazione di alcuni profili professionali già esistenti nell’ambito del Sistema regionale delle qualifiche
  • l’identificazione di un set di conoscenze/competenze chiave funzionali a integrare i curricula di alcuni percorsi offerti dalle Fondazioni Its 
  • la creazione di laboratori sui Big Data in grado di integrare percorsi fortemente orientati al “saper fare”.


“Ringrazio la Regione per averci dato la possibilità di metterci al servizio di questa esperienza – ha dichiarato durante l’evento di oggi a Bologna il commissario straordinario di Anpal e Anpal Servizi, Raffaele Tangorra – Esperienza che sarà utile non solo all’Emilia-Romagna e alla Big Data Valley ma anche al resto del Paese, perché mette al centro la sfida delle competenze e dell’integrazione, sempre più necessaria, tra politiche attive del lavoro e politiche della formazione”.

Leggi il Rapporto di Anpal Servizi 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eventi — 31.03.23

Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Domenica 2 aprile alle 13.00 su Rai3, focus sull’iniziativa di workers buyout di un'azienda confiscata alla mafia

Leggi di più →

Eventi — 27.03.23

Job Day Sardegna, si chiude a Cagliari l’edizione 2023 degli eventi dedicati a lavoro, orientamento e formazione professionale

In programma, il 30 marzo, un convengo con focus politiche attive e programma Gol

Leggi di più →

Eventi — 24.03.23

Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Domenica 26 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili

Leggi di più →

Eventi — 23.03.23

Come comunicare l’Anno europeo delle competenze 2023: webinar per operatori

Si svolge giovedì 4 aprile

Leggi di più →

Eventi — 22.03.23

Pronti per il futuro con +Competenze, un webinar sulle opportunità di Carta Giovani Nazionale

Si svolge online oggi, mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 16:30

Leggi di più →

Eventi — 17.03.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati

Leggi di più →