Asset Publisher

Dati e pubblicazioni — 28.03.23

Excelsior: costa 38 miliardi di euro la difficoltà di assumere delle imprese

È la stima del report elaborato dal Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Anpal, sul quinquennio 2023-2027

Le imprese fanno sempre più fatica a soddisfare il loro fabbisogno di professionalità. Questa difficoltà è costata alle aziende 37,7 miliardi di euro nel 2022, pari al 3,1% di quanto generato complessivamente dalle filiere dell’industria e dei servizi.

La stima è contenuta nel report sulle Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine aggiornato al quinquennio 2023-2027, elaborato nell’ambito del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.

La difficoltà di reperimento del personale nel 2022 ha riguardato circa il 40% delle assunzioni ed è destinata ad aumentare ulteriormente anche per l’accelerazione della domanda attesa come effetto degli investimenti Pnrr. 

Considerando una tempistica di difficoltà di reperimento compresa tra 2 e 12 mesi, il costo complessivo è risultato pari al 3,1% di quanto generato complessivamente dalle filiere dell’industria e dei servizi inserite nel campo d’osservazione dell’indagine Excelsior.

Le filiere produttive per cui si è stimato un costo maggiore, dovuto al ritardo nell’inserire i lavoratori ricercati, sono state quelle dei servizi operativi, commercio e turismo, costruzioni e infrastrutture, settori con un elevato turnover occupazionale legato anche ai fattori stagionali.

Il costo del mismatch rischia di aumentare nei prossimi anni in considerazione dei macro-trend che stanno già cambiando il mercato del lavoro: la transizione digitale e green e l’andamento demografico.

Il trend demografico, com’è noto, comporterà infatti sia un aumento dei flussi pensionistici e quindi delle uscite dal mercato del lavoro, sia una riduzione del numero di persone in età lavorativa per l’invecchiamento della popolazione (secondo le previsioni Istat fino al 2030 la popolazione di 18-58enni diminuirà ad un tasso dell’1% annuo), aumentando lo shortage gap per mancanza di lavoratori che possano sostituire quelli in uscita.

Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.

Leggi il report
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.05.23

Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile

I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 23.05.23

Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022

Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 22.05.23

Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35

Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 19.05.23

Mercato del lavoro, il turismo traina la domanda di lavoro a marzo e aprile

Pubblicata la Nota congiunta di maggio sul mercato del lavoro a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 11.05.23

Online l’undicesimo numero della newsletter Gol

Nuova uscita del periodico di informazione

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 05.05.23

Excelsior: le aziende prevedono di aumentare le assunzioni di lavoratori immigrati

Previste 467mila entrate secondo il bollettino mensile di Unioncamere e Anpal. Resta alta la difficoltà delle imprese a reperire le professionalità necessarie

Leggi di più →