Fondo sociale europeo plus, avviato il sottocomitato diritti sociali 2021-2027 - Fondo sociale europeo plus, avviato il sottocomitato diritti sociali 2021-2027 - ANPAL
Asset Publisher
Europa — 08.05.23
Fondo sociale europeo plus, avviato il sottocomitato diritti sociali 2021-2027
I lavori della nuova programmazione sono stati coordinati da Anpal, autorità capofila Fse+ e Commissione europea
Anpal e la Commissione europea – Dg Empl hanno presieduto, lo scorso 19 aprile presso il Cnel (Roma), i lavori del sottocomitato Risorse umane 2014-2020 e del nuovo sottocomitato Diritti sociali 2021-2027. L’incontro si è svolto alla presenza del Coordinamento delle Regioni, delle autorità di gestione Fse e del partenariato: tra i temi affrontati, la transizione tra la programmazione 2014-2020 e quella 2021-2027.
I sottocomitati hanno come obiettivo quello di assicurare il coordinamento delle azioni dei Programmi nazionali e Regionali cofinanziati dal Fondo sociale europeo, garantire il confronto partenariale negli ambiti di intervento del Fondo sociale europeo Plus (Fse+) e monitorare la complementarietà del Fse+ con altri fondi.
Nella parte relativa al sottocomitato Risorse umane 2014-2020 sono state affrontate le tematiche del monitoraggio, della valutazione e della comunicazione del Fse. Sono state illustrate le iniziative Fse di sostegno ai rifugiati dall’Ucraina e un’informativa sullo stato di attuazione degli interventi dei Pon a valere sulle risorse React-Eu.
Si è poi passati a trattare la transizione tra i due sottocomitati, nelle more della formalizzazione del sottocomitato Diritti sociali che prenderà le funzioni del sottocomitato Risorse umane, con spunti circa le modalità di funzionamento e l’articolazione del nuovo sottocomitato.
Tra i temi al centro dell’incontro anche l’anno europeo delle competenze, alcuni aspetti di attuazione e coordinamento dei Programmi, le condizioni abilitanti – con particolare riferimento al punto di contatto per il rispetto della Carta europea dei diritti, al coordinamento tra Fse+ e Pnrr, un focus su alcune esperienze attuative delle regioni e aggiornamenti sull’iniziativa Alma.
I documenti presentati e altre informazioni sul Fse+ in generale sono disponibili nel portale Anpal, nella sezione dedicata al Fondo sociale europeo plus, dove prossimamente sarà a disposizione anche il verbale della giornata del 19 aprile.
Vai alla pagina del Fondo sociale europeo plus
Notizie correlate per categoria
Europa — 13.09.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
Europa — 07.09.23
Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande
Leggi di più → Riguardo Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Europa — 11.08.23
Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano
Leggi di più → Riguardo Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Europa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.
Leggi di più → Riguardo La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
Europa — 27.07.23
Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete Euroguidance
L'edizione è dedicata alla prima conferenza della rete UE che si è svolta a Praga nel novembre 2022. Focus sui temi più attuali dell'orientamento di persone con background diversi, mobilità inclusiva e sostegno alle transizioni professionali in periodi di crisi.
Leggi di più → Riguardo Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete EuroguidanceEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews