Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio - Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio - ANPAL
Asset Publisher
Politiche attive — 17.02.23
Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio
Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione

A gennaio 2023 sono complessivamente 827mila le persone raggiunte dal programma Gol - Garanzia occupabilità lavoratori. Un dato che fa seguito al conseguimento, nel 2022, degli obiettivi concordati con la Commissione europea (target pari a 300mila lavoratori) e con le Regioni (target pari a 600mila lavoratori). Si tratta di una platea composta prevalentemente da donne (55,6% dei presi in carico) e giovani (26,1%); il 42,3% dei beneficiari risulta disoccupato da sei mesi e oltre, mentre il 35,1% da dodici mesi e oltre. Oltre la metà dei beneficiari, inoltre, è inserita nel percorso 1, relativo al reinserimento lavorativo delle persone più vicine al mercato del lavoro.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nella Nota di monitoraggio del programma Gol al 31 gennaio 2023 a cura di Anpal. Il monitoraggio indica i percettori di reddito di cittadinanza privi di Naspi come i soggetti maggiormente lontani dal mercato del lavoro (solo il 12,7% nel percorso 1) e quindi indirizzati, in percentuale nettamente più elevata rispetto agli altri target del programma, soprattutto ai percorsi di reskilling (54,3%) e di lavoro e inclusione (9,1%).
Interessante anche il dato che riguarda gli inserimenti a 90 giorni dalla presa in carico da parte dei servizi preposti: i beneficiari che a 90 giorni dalla presa in carico hanno avuto almeno un rapporto di lavoro alle dipendenze sono 122 mila (27,7%), mentre al netto delle cessazioni 102 mila risultavano ancora occupati al 31 gennaio, cioè poco meno di uno su quattro dell’intera platea considerata (23,3%).
Si tratta, in generale, di individui che hanno presentato una Did - Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro presso i centri per l’impiego, hanno ricevuto un assessment quali-quantitativo e un orientamento di base, sottoscrivendo poi il patto di servizio personalizzato, con l’individuazione di uno tra i quattro percorsi previsti nel programma.
Leggi il comunicato stampa
Leggi la Nota monitoraggio 1/2023
Approfondisci le informazioni su Gol
Notizie correlate per categoria
Politiche attive — 26.05.23
Selfiemployment ultimi giorni per i finanziamenti di microcredito per piccoli prestiti
Il 15 giugno sarà l’ultimo giorno utile per presentare ad Invitalia la domanda di agevolazione
Leggi di più →
Politiche attive — 22.05.23
Fondo nuove competenze e finanziamento da parte del Fondo interprofessionale
Nuova Faq che ribadisce il ruolo dei fondi interprofessionali nel finanziare la formazione del Fnc e chiarisce quando il datore di lavoro può rinunciare al finanziamento
Leggi di più →Politiche attive — 18.05.23
Audizione su Decreto Lavoro
Il Commissario Tangorra è stato ascoltato in Senato
Leggi di più →Politiche attive — 11.05.23
Lombardia: Garanzia Giovani transita nel programma Gol
Tutti i giovani under 30 residenti in Lombardia possono beneficiare delle misure di Gol
Leggi di più →
Politiche attive — 06.04.23
Online la nota integrativa del Fondo nuove competenze - seconda edizione
La nota riguarda le modalità di erogazione della formazione e l'attestazione delle competenze
Leggi di più →
Politiche attive — 27.02.23
Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023
Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio
Leggi di più →