La formazione al centro della transizione ecologica europea - La formazione al centro della transizione ecologica europea - ANPAL
Asset Publisher
Europa — 13.02.23
La formazione al centro della transizione ecologica europea
Lo sviluppo delle competenze è uno dei quattro pilastri del piano industriale per il Green Deal della Commissione europea

L’obiettivo è ambizioso: fare dell’Europa il primo continente a emissioni Net-Zero entro il 2050.
Per centrarlo, la Commissione europea ha presentato un piano industriale per migliorare la competitività dell'industria europea e sostenere la rapida transizione verso la neutralità climatica.
La strategia ha bisogno di operare su più fronti per potenziare in maniera significativa la capacità produttiva dell'Ue per le tecnologie e i prodotti a emissioni zero.
Il piano industriale si basa infatti su quattro pilastri:
- contesto normativo prevedibile e semplificato
- accesso più rapido ai finanziamenti pubblici
- sviluppo delle competenze
- catene di approvvigionamento resilienti con i partner dell’Unione europea
È allora evidente l’importanza data dalla Commissione all’aspetto della formazione, con il terzo pilastro teso ad arrivare a una forza lavoro europea qualificata nelle tecnologie richieste dalla transizione ecologica.
Lo sviluppo delle competenze “verdi” – per garantire lavori di qualità e ben retribuiti – è infatti una priorità tanto per il piano industriale a supporto del Green Deal quanto per l'Anno europeo delle competenze, istituito dalla Commissione europea per il 2023.
Non potrebbe essere altrimenti, visto che, secondo le stime, tra il 35% e il 40% di tutti i posti di lavoro potrebbe essere interessato dalla transizione ecologica.
Ma quali sono le proposte della Commissione europea?
Innanzitutto c’è la volontà di istituire accademie industriali Net-Zero che offrano programmi di miglioramento e riqualificazione delle competenze nelle industrie strategiche.
Un’altra iniziativa consisterà nel facilitare l'accesso dei cittadini di Paesi terzi nei settori produttivi prioritari dell'Unione.
Un’ulteriore misura prevede la promozione di finanziamenti pubblici e privati dedicati allo sviluppo delle competenze.
La Commissione esaminerà inoltre come combinare un approccio "Skills-first", che riconosce le competenze effettive, con gli approcci esistenti basati sulle qualifiche.
Scopri di più sul Piano industriale per il Green Deal della Commissione europea
Notizie correlate per categoria
Europa — 26.05.23
Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani: aumenta l’importo delle indennità di tirocinio extracurriculare
L’autorità di gestione Anpal aggiorna le schede misura 5 e 5bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari
Leggi di più →Europa — 09.05.23
Anno europeo delle competenze 2023, parte oggi il festival europeo
Diretta streaming sul canale you tube della Commissione europea
Leggi di più →Europa — 08.05.23
Fondo sociale europeo plus, avviato il sottocomitato diritti sociali 2021-2027
I lavori della nuova programmazione sono stati coordinati da Anpal, autorità capofila Fse+ e Commissione europea
Leggi di più →
Europa — 14.04.23
Rimani aggiornato sui temi orientamento e mobilità
Diventa “follower” di Euroguidance Italia
Leggi di più →
Europa — 31.03.23
Crisi aziendale in Spagna. Chiesta la mobilitazione del fondo Feg per 1,5 meuro
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Le Regioni e province autonome possono farvi ricorso inviando una richiesta ad Anpal
Leggi di più →
Europa — 17.03.23
Crisi aziendale in Belgio, chiesto il sostegno del Feg per 1,9 meuro
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Le Regioni e province autonome possono farvi ricorso inviando una richiesta ad Anpal