Lavoro, prosegue il trend positivo Creati 260 mila posti nei primi quattro mesi dell’anno - Lavoro, prosegue il trend positivo Creati 260 mila posti nei primi quattro mesi dell’anno - ANPAL
Asset Publisher
Dati e pubblicazioni — 20.05.22
Lavoro, prosegue il trend positivo. Creati 260 mila posti nei primi quattro mesi dell’anno
Pubblicata la nota di maggio a cura del Ministero del lavoro, della Banca d’Italia e di Anpal

Nonostante il peggioramento delle aspettative delle imprese e l’aumento del prezzo dei beni energetici, causati dalla guerra in Ucraina, l’occupazione continua a crescere, anche se a ritmo più basso rispetto a inizio anno. Nei primi quattro mesi sono stati creati circa 260 mila posti di lavoro: rispetto al periodo di esplosione della crisi pandemica (primo e secondo trimestre 2020) si è registrato un aumento di oltre un milione di posizioni lavorative.
Questo trend positivo è evidenziato dalla nota Il mercato del lavoro: dati e analisi (maggio 2022), redatta congiuntamente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla Banca d’Italia e da Anpal, sulla base delle comunicazioni obbligatorie e delle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro.
Tra i settori spicca il turismo, che ha beneficiato del miglioramento della situazione epidemiologica e dalla rimozione di molte restrizioni, mentre rallentano industria in senso stretto e costruzioni, che registrano comunque saldi positivi tra attivazioni e cessazioni.
Significativo che gran parte dei nuovi posti di lavoro sia a tempo indeterminato, anche grazie all’ampio numero di persone assunte a tempo determinato nel 2021 che sono state stabilizzate quest’anno. La propensione delle imprese a trasformare i rapporti di lavoro temporanei è infatti tornata sui livelli precedenti all’inizio della pandemia.
L’occupazione delle donne cresce a un ritmo superiore a quella degli uomini, frenata dall’andamento dell’industria, ma è caratterizzata da una minore incidenza dei rapporti a tempo indeterminato, concentrandosi nel turismo, settore in cui i contratti stabili sono meno frequenti.
Per effetto del rallentamento dell’industria, la dinamica del mercato del lavoro è meno favorevole nelle regioni del Centro Nord; nel Mezzogiorno le attivazioni nette continuano a essere sostenute dal turismo e dalle costruzioni.
Leggi la Nota
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 28.03.23
Excelsior: costa 38 miliardi di euro la difficoltà di assumere delle imprese
È la stima del report elaborato dal Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Anpal, sul quinquennio 2023-2027
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 24.03.23
Mercato del lavoro: dati e analisi 2023
Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →