Asset Publisher

Dati e pubblicazioni — 07.07.22

Le politiche di coesione per i giovani e per la scuola, online il nuovo numero di Cohesion Magazine

L’ultima uscita del web magazine ospita, tra i vari approfondimenti, una panoramica delle iniziative per i giovani realizzate da Anpal e Anpal Servizi

È online il settimo numero di Cohesion Magazine, il web magazine dedicato alle politiche di coesione, ideato dall'Agenzia per la coesione territoriale e realizzato con il supporto di una redazione diffusa che coinvolge pubbliche amministrazioni centrali ed enti locali.

La nuova uscita ha come tema Le politiche di coesione per i giovani e la scuola che approfondisce due settori molto rilevanti in termini di investimenti delle politiche di coesione, specialmente in questo 2022 che l’Unione europea ha designato come Anno Europeo dei Giovani.

Le giovani generazioni rappresentano il futuro dell’Europa e meritano politiche pubbliche efficaci che incidano concretamente sulla loro vita quotidiana e creino opportunità per lo sviluppo e la crescita delle persone.

Anpal presta la sua testimonianza in un articolo intitolato Da Garanzia Giovani alla promozione del Sistema Duale e degli ITS: ecco le azioni di Anpal a favore delle nuove generazioni, nel quale ha modo di spiegare quanto cruciale sia per la propria attività il tema delle politiche indirizzate ai più giovani. Le recenti rilevazioni statistiche fotografano un Paese in cui, nonostante i numeri non siano ancora quelli sperati, si avvertono importanti segnali di ripresa rispetto all’anno passato per tutti gli indici relativi all’occupazione giovanile, sia per la fascia d’età 15-24 che per la fascia 25-34.

Anpal, con il supporto di Anpal Servizi, opera in tutte le Regioni promuovendo interventi e progetti dedicati a questa particolare utenza. L’azione più importante è sicuramente la gestione nazionale di Garanzia Giovani, il programma che mette a disposizione fondi europei per fronteggiare la disoccupazione giovanile attraverso l’orientamento, la formazione, l’apprendistato, i tirocini, il servizio civile, l’autoimprenditorialità e la mobilità professionale, e che al 31 marzo registra oltre un milione di politiche attive del lavoro effettuate.

L’articolo passa in rassegna anche i progetti speciali nati nell’ambito del programma: dal sostegno all’autoimpiego al finanziamento di nuove attività imprenditoriali (i progetti Yes I Start Up e SELFIEmployment, realizzati grazie alla collaborazione con l’Ente nazionale per il microcredito e Invitalia, ai quali è dedicato un ulteriore approfondimento).
Il tutto passando per il potenziamento delle competenze digitali: skill ogni giorno più importanti per garantirsi un accesso più agevole al mercato del lavoro.
Anpal e Anpal Servizi sono impegnate in prima linea anche sul fronte del passaggio dal mondo della formazione al mondo del lavoro.
Dal 2017 gli operatori sul territorio sono entrati in circa 1000 istituti secondari superiori, per diffondere la conoscenza dei servizi a disposizione degli studenti per facilitare la loro transizione dall’istruzione all’occupazione. Non si tratta solo di supportare la progettazione e realizzazione di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (il cosiddetto Pcto), ma anche di promuovere strumenti innovativi e fortemente professionalizzanti come il Sistema duale, basato su un mix di momenti formativi in aula e momenti di formazione pratica in contesti lavorativi.

Per approfondire queste e altre tematiche, leggi il nuovo numero di Cohesion Magazine  o consulta l’archivio delle edizioni passate.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 28.03.23

Excelsior: costa 38 miliardi di euro la difficoltà di assumere delle imprese

È la stima del report elaborato dal Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Anpal, sul quinquennio 2023-2027

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →