Asset Publisher

Dati e pubblicazioni — 22.07.22

Mercato del lavoro in espansione: nei primi sei mesi create 230 mila posizioni dipendenti

Pubblicata la nota di luglio a cura del Ministero del Lavoro, della Banca d’Italia e di Anpal

Si mantiene positivo (+230 mila unità circa) il saldo tra assunzioni e cessazioni nei primi sei mesi dell’anno, al netto dei fattori stagionali. Rispetto al 2019 l’incremento è di quasi 100 mila unità. Lo sottolinea la nota di luglio redatta congiuntamente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla Banca d’Italia e da Anpal, sulla base delle Comunicazioni obbligatorie e delle Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro

Il trend mostra qualche segnale di rallentamento negli ultimi mesi, a causa della frenata del settore delle costruzioni e – in minor misura – del commercio e del turismo. In questi ultimi due settori sono stati creati circa 94 mila posti di lavoro negli ultimi sei mesi, circa 29 mila in più rispetto al corrispondente periodo del 2019. Tiene l’industria in senso stretto, con circa 35 mila posti di lavoro creati. 

Da segnalare il saldo positivo dei rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato sottoscritti a giugno (+53 mila), che ha beneficiato del continuo aumento delle trasformazioni, mentre è negativo quello dei rapporti a termine (-13 mila), proprio a causa della frenata di turismo e commercio, settori che fanno ampio ricorso a questo genere di contratti.
La crescita dell’occupazione femminile è stata nettamente inferiore a quella maschile nei primi sei mesi dell’anno: i saldi sono stati rispettivamente +78 mila e +153 mila unità. 

Nell'ultimo bimestre la crescita si è attenuata soprattutto nelle regioni del centro nord, mentre nel Mezzogiorno è rimasta su livelli piuttosto bassi. Da gennaio le posizioni lavorative create, al netto delle cessazioni, nelle regioni meridionali e insulari sono state appena il 20 per cento di quelle complessivamente attivate. 

Diminuita la disoccupazione, misurata dalle Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro (Did) presentate da chi non ha un’occupazione. Il calo nei primi cinque mesi dell’anno è stato pari a circa 270 mila unità, superiore di oltre 70 mila unità rispetto al corrispondente periodo del 2021. 

Determinante è stato il maggior numero di donne uscite dalla disoccupazione in seguito a un’assunzione (+15% rispetto al 2021). Continua ad aumentare il numero di nuove Did (oltre 100 mila in media ogni mese da inizio anno, da 90 mila dell’anno precedente).

Leggi la Nota (ita) (eng)

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 28.03.23

Excelsior: costa 38 miliardi di euro la difficoltà di assumere delle imprese

È la stima del report elaborato dal Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Anpal, sul quinquennio 2023-2027

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →