Programma Gol: 709mila beneficiari presi in carico al 31 dicembre 2022 - Programma Gol: 709mila beneficiari presi in carico al 31 dicembre 2022 - ANPAL
Asset Publisher
Dati e pubblicazioni — 20.01.23
Programma Gol: 709mila beneficiari presi in carico al 31 dicembre 2022
È online la quinta nota di monitoraggio Anpal. Più che raddoppiato il target 2022

Sono 709mila i beneficiari del programma Gol - Garanzia di occupabilità dei lavoratori presi in carico dai centri per l’impiego, valore che ha più che raddoppiato il tasso di conseguimento del target Pnrr 2022.
Si tratta di persone che hanno presentato una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e alle misure di politica attiva, si sono recati presso i centri per l’impiego, hanno ricevuto un assessment quali-quantitativo e un orientamento di base e hanno sottoscritto poi il patto di servizio personalizzato che individua uno tra i quattro percorsi previsti in Gol.
Oltre al target condiviso con la Commissione europea, a livello nazionale è stato individuato un target più ambizioso, pari al doppio di quello previsto dal Pnrr: 600mila beneficiari, anche questo raggiunto a livello complessivo già a fine novembre, con un mese di anticipo rispetto alla fine dell’anno.
Rispetto alla ripartizione territoriale, sono sedici le Regioni che hanno già raggiunto il target. Tra quelle che non lo hanno ancora fatto, la Provincia autonoma di Trento ha comunque superato l’85%, mentre sono più lontane la Provincia autonoma di Bolzano e il Molise, con un tasso di conseguimento pari rispettivamente al 50,9% e 56,4%, cioè di poco superiore al target Pnrr; in posizione intermedia (a poco meno del 70% del target nazionale) Abruzzo e Liguria. Significativa la performance del Friuli-Venezia Giulia, che ha più che raddoppiato il target nazionale, e della Sardegna, che si accinge a farlo, oltre a quella di Puglia e Umbria, a circa una volta e mezza il target nazionale.
La metà dei beneficiari è inserita nel percorso 1, relativo al reinserimento lavorativo delle persone più vicine al mercato del lavoro. Il resto si distribuisce tra i percorsi 2 e 3, cioè di aggiornamento o riqualificazione delle competenze. Il 3,6% è la quota di chi necessita di percorsi complessi di lavoro e inclusione.
La componente femminile rappresenta il 56% dei presi in carico, i giovani sono pari al 26,4%, le persone con oltre 55 anni sono il 18,1%, gli stranieri sono il 14,1%. Al momento dell’ingresso nel programma il 43,1% delle persone risulta disoccupato da 6 mesi e oltre, e il 35,6% da 12 mesi e oltre.
La platea è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette alla cosiddetta condizionalità: il 55,8% dei presi in carico ha fatto domanda di Naspi o DisColl, il 24,4% sono beneficiari di reddito di cittadinanza e di questi il 3,8% sono anche beneficiari di Naspi o DisCol. Il restante 19,8% rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
In questo report, per la prima volta dall’avvio del programma, parte il monitoraggio sugli inserimenti occupazionali. Su un totale di 370mila beneficiari entrati in Gol da almeno due mesi, il 17% (63mila) risulta avere un rapporto di lavoro dipendente in essere dopo 60 giorni e attivato dopo la presa in carico da parte dei servizi. Vi sono, inoltre, ulteriori 26mila lavoratori (il 7% di coloro entrati da almeno due mesi) che risultano occupati, ma con un rapporto di lavoro avviato prima dell’ingresso nel programma e presi in carico in quanto working poor. Complessivamente, quindi, a 60 giorni dalla presa in carico sono circa 89mila i beneficiari che hanno un rapporto di lavoro in essere, cioè poco meno di un beneficiario su 4 (24,2%).
Leggi il comunicato stampa
Leggi la Nota Gol n. 5/2022
Approfondisci le informazioni su Gol
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.02.23
Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022
Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 27.01.23
Creati 412mila posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2022
Pubblicata la nota congiunta di gennaio sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →