Asset Publisher

Politiche attive — 07.06.22

Supportare i giovani nell'ingresso nel mercato del lavoro

Il problema della disoccupazione giovanile spesso va oltre la semplice mancanza di lavoro. Un nuovo video della rete europea dei servizi pubblici per l'impiego mostra come l'Italia e altri paesi affrontano la questione con approcci innovativi

Nell'ambito delle iniziative previste per il 2022, l'Anno europeo dei giovani, la rete dei servizi pubblici per l'impiego (in inglese Pes, Public employment services) ha pubblicato un nuovo video dedicato alle iniziative che supportano i giovani ad entrare nel mondo del lavoro. Il video presenta il punto di vista degli operatori dei servizi per l’impiego, dei loro partner, dei datori di lavoro e dei giovani in cerca di una professione.

Il video approfondisce i benefici derivanti dal nuovo approccio adottato dai servizi pubblici per l'impiego per sostenere le fasce più vulnerabili. Non si tratta solo di iniziative che promuovono lo sviluppo di nuove capacità, ma anche di iniziative che sostengono i giovani nel superare altre barriere al loro ingresso nel mondo del lavoro, inclusi problemi derivanti da debolezze di tipo caratteriale, come la mancanza di fiducia in se stessi.

Anpal presenta il progetto Crescere in digitale, sviluppato assieme a Unioncamere, e rivolto ai giovani disoccupati che vogliono accrescere le proprie competenze digitali nell'ambito di loro interesse. Il programma, finanziato da fondi europei (Garanzia Giovani), supporta inoltre le piccole e medie imprese nella ricerca di giovani in possesso delle competenze richieste per svolgere le loro attività.

Nel resto del video (disponibile solo con sottotitoli in lingua inglese) si scoprono le iniziative dei servizi per l'impiego norvegesi e belgi per aiutare i neet (giovani che non sono impegnati nello studio, nel lavoro o nella formazione) a migliorare la loro occupabilità, anche tramite la formazione in ambito lavorativo e l'impiego di coaching vocazionale.

Guarda il video
 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Politiche attive — 09.03.23

Online il nono numero della newsletter di Gol

Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro 

Leggi di più →

Politiche attive — 27.02.23

Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023

Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio

Leggi di più →

Politiche attive — 24.02.23

Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna

Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner

Leggi di più →

Politiche attive — 17.02.23

Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio

Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione

Leggi di più →

Politiche attive — 06.02.23

Gol, due nuovi strumenti sperimentali per operatrici e operatori dei servizi per l’impiego

Anpal mette a disposizione un cruscotto per l’analisi dei fabbisogni professionali e un indicatore della distanza fra le competenze possedute e richieste per uno specifico lavoro

Leggi di più →

Politiche attive — 27.01.23

Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il modulo per la richiesta di personale 

Leggi di più →