Tangorra, il programma Gol valorizza le politiche del lavoro regionali in un quadro unitario - Tangorra, il programma Gol valorizza le politiche del lavoro regionali in un quadro unitario - ANPAL
Asset Publisher
Eventi — 06.10.22
Tangorra, il programma Gol valorizza le politiche del lavoro regionali in un quadro unitario
Il commissario straordinario di Anpal è in Trentino per incontrare le autorità locali di politica del lavoro. Oggi è intervenuto alla presentazione del 37° Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Il successo del Programma Gol dipende in larga misura da un’efficace sinergia tra Regioni e Stato. In questa prospettiva il Commissario straordinario di Anpal Raffaele Tangorra si è recato ieri in Trentino per una visita istituzionale. E’ stata l’occasione per fare il punto sull’attuazione del programma sia in una sede tecnica che politica.
Tangorra ieri ha così incontrato gli operatori del centro per l’impiego di Trento e della provincia, oltre a rappresentanti degli enti accreditati per i servizi per il lavoro e per la formazione, insieme a Riccardo Salomone e Stefania Terlizzi, rispettivamente presidente e direttore generale di Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento, e al dirigente del Servizio attività per il lavoro, cittadini e imprese Luca Aldrighetti. L’obiettivo è proprio toccare con mano lo stato di avanzamento di Gol, valorizzarne i risultati e i punti di forza e raccogliere indicazioni che possono rivelarsi utili anche in altri contesti.
Si è poi recato in assessorato per incontrare Achille Spinelli, assessore provinciale allo Sviluppo economico e lavoro, insieme ai vertici amministrativi della Provincia autonoma e alle parti sociali. Tangorra ha voluto ringraziare l’assessore per l’attenzione che sta dando all’attuazione di questa riforma nazionale pur in un contesto istituzionale di forte autonomia. Si è poi aperto al confronto e alle sollecitazioni del territorio.
Si tratta della terza tappa di questo “tour” del Commissario, dopo le precedenti visite in Piemonte e Lombardia.
Il commissario dell’Anpal ha sottolineato come il programma Gol abbia ripreso molti aspetti del “modello Trentino” in tema di politiche attive: “Il vostro contributo è importante, dato che molti elementi della riforma nazionale qui erano già stati messi in atto. Un modello al quale guardiamo con attenzione”.
Oggi Tangorra è intervenuto alla presentazione del 37° rapporto sull’occupazione della provincia di Trento, che si è svolta nella Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio.
L’accento è stato posto su una delle novità essenziali del Programma: “la formazione entra a far parte della cassetta degli attrezzi di chi si occupa dei disoccupati, diventando un momento cruciale di passaggio da un’occupazione a un’altra”. Ma non c’è solo questo in Gol. Tangorra ha anche sottolineato il cambio di paradigma del programma rispetto alle politiche del passato: “questa riforma non cambia le norme, ma si concentra sull’implementazione, ossia sull’operatività degli strumenti nei diversi territori per raccordarli a livello nazionale. Puntiamo cioè sulle politiche che le Regioni hanno messo in campo valorizzandole in una cornice unitaria. L’obiettivo è arrivare un giorno all’affermazione di una logica dei livelli essenziali delle prestazioni come veri e propri diritti esigibili dei cittadini: quando un lavoratore disoccupato si rivolgerà alla rete dei servizi per il lavoro saprà cosa attendersi in quegli uffici indipendentemente dal territorio”.
Tangorra ha anche anticipato gli esiti del prossimo monitoraggio da parte di ANPAL, in via di pubblicazione, da cui emergerà il raggiungimento su base nazionale del target europeo di GOL con tre mesi di anticipo rispetto a quanto concordato con la Commissione Europea. E nel ricordare il raggiungimento del target europeo in molte regioni (diverse delle quali del Mezzogiorno), Tangorra ha anche sottolineato la resilienza del programma, che era stato ideato in un momento storico molto diverso dall’attuale. Si era in piena pandemia Covid e forte era il timore di un’emorragia di posti di lavoro.
“Un programma pensato durante i mesi più drammatici della pandemia per accompagnare quelle che si immaginavano masse di disoccupati alla fine del blocco dei licenziamenti – licenziamenti che per fortuna non ci sono stati – è diventato oggetto di attenzione diversa negli ultimi mesi, quando il mismatch tra domanda e offerta ha occupato l’attenzione: GOL diventava lo strumento per ricercare i disoccupati che le imprese non trovavano. Ora c’è il nuovo shock di una guerra al centro dell’Europa e le relative conseguenze sul costo dell’energia e, più in generale, sul sistema economico. A fronte di queste trasformazioni epocali il programma Gol ha manifestato una certa resilienza: pur cambiando così rapidamente il contesto, abbiamo strumenti diversi e risorse diverse per poterci far carico dei bisogni delle persone”. Anche se non va dimenticato che “le politiche attive non creano posti di lavoro”, “il disagio sociale che eventualmente osserveremo nei prossimi mesi, potrà essere almeno in parte alleviato migliorando le chance di occupabilità di chi dovrà affrontare periodi di transizione”.
Notizie correlate per categoria
Eventi — 27.03.23
Job Day Sardegna, si chiude a Cagliari l’edizione 2023 degli eventi dedicati a lavoro, orientamento e formazione professionale
In programma, il 30 marzo, un convengo con focus politiche attive e programma Gol
Leggi di più →
Eventi — 24.03.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 26 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili
Leggi di più →
Eventi — 23.03.23
Come comunicare l’Anno europeo delle competenze 2023: webinar per operatori
Si svolge giovedì 4 aprile
Leggi di più →Eventi — 22.03.23
Pronti per il futuro con +Competenze, un webinar sulle opportunità di Carta Giovani Nazionale
Si svolge online oggi, mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 16:30
Leggi di più →
Eventi — 17.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati
Leggi di più →Eventi — 16.03.23
RegioStar Awards 2023, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione
Incontro online il 21 marzo per dare informazioni essenziali a chi vuole candidare il proprio progetto
Leggi di più →