Crisi aziendali in Sardegna, sostegno di 5,4 milioni di euro dal Feg per 801 lavoratori coinvolti nelle crisi di Air Italy e del Porto Canale di Cagliari - Crisi aziendali in Sardegna, sostegno di 5,4 milioni di euro dal Feg per 801 lavoratori coinvolti nelle crisi di Air Italy e del Porto Canale di Cagliari - ANPAL
Asset Publisher
Europa — 08.11.21
Crisi aziendali in Sardegna, sostegno di 5,4 milioni di euro dal Feg per 801 lavoratori coinvolti nelle crisi di Air Italy e del Porto Canale di Cagliari
La Commissione europea ha avanzato la proposta di mobilitazione del Feg

Il 28 ottobre scorso, la Commissione europea ha avanzato la proposta di mobilitazione del Feg per un importo di 5,4 milioni di euro a sostegno di 801 lavoratori della Sardegna che hanno perso il posto di lavoro a causa di ristrutturazioni aziendali e della globalizzazione.
Nello specifico, la proposta riguarda 611 esuberi della compagnia aerea Air Italy, che ha chiuso ogni attività nel febbraio 2020 a causa di imprevisti gestionali, e 190 ex lavoratori del Porto Canale di Cagliari, osservatori impotenti della riallocazione delle attività e dei traffici di merci verso altri porti, che godono di veloci collegamenti terrestri con il resto del continente.
È dunque evidente, come dichiarato dal Commissario per il lavoro e i diritti sociali Nicolas Schmit, che la natura insulare della regione e la sua lontananza dal continente siano le principali cause di un mercato del lavoro ridotto e come tale vada supportato con politiche attive che rilancino le carriere dei beneficiari, anche alla luce delle crescenti difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro per effetto della crisi economico-sanitaria da Covid-19.
L’importo totale delle misure è di circa 6,3 milioni di euro, di cui l’85% (5,4 milioni di euro) finanziati sul Feg. Tali fondi serviranno per finanziare misure attive di orientamento lavorativo, formazione e reinserimento dei lavoratori sardi che hanno perso il posto di lavoro, con particolare enfasi sulle competenze digitali, in un’ottica di reinserimento nel percorso di transizione digitale dei settori della logistica e della movimentazione di merci.
La proposta di mobilitazione del Feg presentata dalla Commissione è ora al vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo per l’adozione della relativa decisione di esecuzione.
Fonte: Commissione europea
Approfondisci sul Feg
Notizie correlate per categoria
Europa — 13.09.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
Europa — 07.09.23
Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande
Leggi di più → Riguardo Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Europa — 11.08.23
Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano
Leggi di più → Riguardo Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Europa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.
Leggi di più → Riguardo La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
Europa — 27.07.23
Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete Euroguidance
L'edizione è dedicata alla prima conferenza della rete UE che si è svolta a Praga nel novembre 2022. Focus sui temi più attuali dell'orientamento di persone con background diversi, mobilità inclusiva e sostegno alle transizioni professionali in periodi di crisi.
Leggi di più → Riguardo Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete EuroguidanceEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews