ForumPa 2022: Euroguidance, Europass ed Eqf al servizio della mobilità formativa e professionale - ForumPa 2022: Euroguidance, Europass ed Eqf al servizio della mobilità formativa e professionale - ANPAL
Asset Publisher
Eventi — 15.06.22
ForumPa 2022: Euroguidance, Europass ed Eqf al servizio della mobilità formativa e professionale
Un webinar di Anpal presenta i servizi messi a disposizione dai tre strumenti europei

Rendere chiare qualificazioni e competenze e facilitare il dialogo tra sistemi di istruzione, formazione e lavoro europei. È l’obiettivo comune della rete per l’orientamento Euroguidance, della piattaforma Europass e del Quadro europeo delle qualificazioni Eqf, ovvero il set di strumenti europei concepito per agevolare le esperienze di studio e formazione all’estero e la mobilità geografica e professionale nei diversi Paesi. Partendo dal presupposto che la mobilità professionale e formativa è al centro delle priorità Ue espresse nel Pilastro europeo dei diritti sociali, nell’Agenda europea per le competenze e nello Spazio europeo dell’educazione.
Una panoramica dei servizi offerti da questi strumenti europei è stata oggetto di un webinar tenuto da Anpal a ForumPa 2022, in corso a Roma presso l’Auditorium della tecnica.
“Con la registrazione al portale Europass si ha possibilità di accedere a molti servizi – ha ricordato Valeria Scalmato, responsabile del Punto di contatto nazionale Europass Anpal – primo fra tutti il portfolio, uno spazio personale che ha come protagonista il profilo molto utile non solo individualmente per l’utente, ma anche per le attività di profilazione di operatrici e operatori dei servizi per il lavoro. Disponibile un editor online che aiuta a costruire tutti i cv che voglio e le lettere di presentazione, sempre a partire dal profilo. Sempre nel portfolio c’è la sezione “le mie competenze” con la sottosezione “i miei interessi” che insieme realizzano una foto di quello che so fare, sulla base del quale poter costruire un piano di vita”.
A fornire aggiornamenti riguardo lo strumento Eqf ci ha pensato Andrea Simoncini, responsabile del Punto di contatto nazionale Eqf Anpal: “Nel 2018 l’Italia si è dotata di un proprio quadro nazionale delle qualificazioni che sostanzialmente riprende il quadro europeo, ma lo sviluppa e lo arricchisce per poterlo utilizzare sia nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale sia in contesti di lavoro. Questa è un’innovazione molto importante che consente di ridurre il mismatch e facilitare l’incontro e l’offerta delle competenze. Dopo due anni di lavoro delle amministrazioni regionali e nazionali interessate abbiamo completato l’aggiornamento del rapporto italiano delle qualificazioni al quadro europeo. Il rapporto è un documento governativo attualmente in fase di approvazione presso la conferenza Stato Regioni e sarà adottato con decreto interministeriale”.
Monica Lippolis, responsabile del Punto di contatto nazionale Euroguidance Anpal, ha sottolineato come in tema di “orientamento gli ultimi anni siano stati caratterizzati da una molteplicità di criticità internazionali che ha reso problematico agli operatori il supporto alle persone da remoto. Una grande sfida che però ha rimesso in gioco, nell’ottica dell’innovazione, tutto il sistema dell’orientamento in Europa”.
Sul tema della mobilità professionale in Europa, in particolare riguardo al progetto Targeted mobility scheme, è intervenuta Catia Mastracci, coordinatrice nazionale EURES per Anpal: “Il progetto EURES Targeted Mobility Scheme (TMS) è finanziato dal Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI), ed è coordinato da Anpal – Ufficio di coordinamento nazionale EURES Italia, assieme a un ampio partenariato di organizzazioni pubbliche e private a livello nazionale ed europeo. EURES TMS sostiene la mobilità professionale volontaria e circolare dei lavoratori, tramite l’erogazione di servizi personalizzati e benefit finanziari diretti”.
Approfondisci la conoscenza di Europass, Euroguidance, Eqf su SkillOn
Approfondisci la conoscenza di EURES e del progetto Targeted mobility scheme
Notizie correlate per categoria

Eventi — 17.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati
Leggi di più →Eventi — 16.03.23
RegioStar Awards 2023, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione
Incontro online il 21 marzo per dare informazioni essenziali a chi vuole candidare il proprio progetto
Leggi di più →
Eventi — 10.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 12 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti e incentivi per aprire un’attività in proprio
Leggi di più →
Eventi — 03.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 5 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, alle attività delle agenzie di somministrazione
Leggi di più →
Eventi — 24.02.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 26 febbraio alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, alle attività di orientamento dei centri per l’impiego.
Leggi di più →Eventi — 20.02.23
Linkedin per comunicare i progetti europei: webinar il 28 febbraio
Organizzato dalla Commissione europea per la rete europea di comunicazione InformEU
Leggi di più →