Aggregatore Risorse

Eures — 30.04.21

Al via la II edizione del corso di dottorato EURES - La mobilità: una regola non più un’eccezione

Obiettivo del corso fornire una adeguata conoscenza degli strumenti e opportunità in grado di favorire il trasferimento in un altro paese per motivi di studio, formazione o lavoro

Prenderà avvio il prossimo 6 maggio la II edizione del corso EURES La mobilità: una regola non più un’eccezione, organizzato dal Servizio EURES - Regione Abruzzo in collaborazione con il Coordinamento Nazionale EURES - Anpal e l’Università degli Studi dell'Aquila. 

Il corso che si svolgerà all'interno del dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia sarà strutturato in 5 giornate e fornirà una adeguata conoscenza degli strumenti e opportunità in grado di favorire il trasferimento in un altro paese per motivi di studio, formazione o lavoro.

Saranno trattati diversi temi legati alla mobilità transnazionale quali:  la normativa, l'organizzazione e i servizi della rete EURES, i progetti di mobilità europea e le misure di finanziamento, le opportunità di tirocinio e carriera nelle istituzioni e agenzie europee, l’acquisizione delle competenze trasversali, il riconoscimento delle qualifiche professionali e dei titoli di studio nell'Unione Europea, la sicurezza sociale, la tassazione e la legislazione connesse alla libera circolazione dei lavoratori nell’UE, gli aspetti principali del fenomeno migratorio italiano e del sistema di rappresentanza degli Italiani all’estero, nell'ottica di fornire agli studenti un quadro completo del concetto di mobilità e degli elementi pratici e strumenti concreti per approcciarsi ad esperienze di lavoro e formazione in ambito europeo. 

Il corso vedrà la partecipazione di rappresentanti del Coordinamento Nazionale EURES, della rete dei consulenti EURES italiani e della Danimarca, Svezia, Irlanda, Olanda, Francia, Portogallo, Germania. L’ Anpal parteciperà anche con il Centro nazionale  Europass, Euroguidance ed il Punto di coordinamento EQF. 

E' prevista inoltre la partecipazione di esperti dell’emigrazione e responsabili nazionali di reti e programmi europei a supporto della mobilità Eurodesk, Euraxess, Europe Direct, Erasmus Giovani Imprenditori, Erasmus+.

Il corso aperto a tutti si terrà in modalità online su piattaforma Webex.

La partecipazione è gratuita 
Per i link di accesso, consultare il programma completo del corso.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 08.06.23

Al via il programma Education&Employment 2.0 nei Paesi Bassi

Nuova edizione del percorso integrato di studio e lavoro per formare tecnici professionisti nel campo delle installazioni nel settore delle energie rinnovabili

Leggi di più →

Eures — 31.05.23

Recruiting Day a Pordenone: azienda della meccanica cerca 140 nuovi addetti

Pordenone, 27 Giugno 2023

Leggi di più →

Eures — 29.05.23

Contratto quadro per le attività di comunicazione e di sensibilizzazione di ELA ed EURES

Pubblicata una gara d'appalto per un contratto quadro di 4 anni per la fornitura di servizi di comunicazione e divulgazione di EURES ed ELA. Scadenza 20 giugno

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità lavorative in Polonia per 60 Passenger Support Specialist

Si richiede conoscenza della lingua italiana ed inglese e competenze informatiche

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità in Danimarca per ingegneri dell'automazione e digitalizzazione

Società farmaceutica ricerca ingegneri dell'automazione, anche neolaureati con competenze linguistiche

Leggi di più →

Eures — 22.05.23

Rinviati eventi Eures per la ricerca di personale sanitario e veterinario

I due appuntamenti di reclutamento previsti per lunedì 22 maggio a Chieti all'Università D'Annunzio e martedì 23 maggio all'Università di Teramo sono stati rinviati a data da destinarsi

Leggi di più →