Testata Pn Gdl

   

Pn Giovani, donne e lavoro

Programma nazionale
Giovani, donne e lavoro


Con un investimento complessivo pari a circa 5 miliardi di euro, tra Fse+ e cofinanziamento nazionale, il Pn Giovani, donne e lavoro concorre all’obiettivo di un’Europa più sociale e inclusiva.

Punta a promuovere il lavoro e le competenze, a favorire l'occupazione di giovani, donne e persone fragili e a modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive.

Il ruolo di Anpal

Anpal è autorità di gestione del Pn Giovani, donne e lavoro.

Gli interventi saranno in via generale attuati da Regioni, Province autonome e Amministrazioni centrali individuate come organismi intermedi.

Il coordinamento di Anpal sarà condiviso con le Amministrazioni centrali competenti e il partenariato economico e sociale.

Contenuto Pn Giovani donne lavoro

Priorità

Facilitare l’ingresso al lavoro dei giovani

Favorire il lavoro delle donne e delle persone vulnerabili

Formare nuove competenze di lavoratori nel digitale e nelle transizioni ecologiche

Modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive

Pn Giovani donne lavoro documentazione

La Rete INFORM EU riunisce le comunicatrici e i comunicatori dei Programmi cofinanziati dalle risorse europee dell’Accordo di partenariato 2021-2027 e riunisce le precedenti reti europee operanti per il FESR (INFORM) e per il FSE (INIO).

Icona download Vai alla pagina dedicata alla Rete INFORM EU → Apre nuova finestra

Aggregatore Risorse

immagine Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal

Eventi — 29.05.23

Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal

L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES

immagine ForumPA 2023: focus Anpal sul Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro

Eventi — 18.05.23

ForumPA 2023: focus Anpal sul Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro

Presentate priorità e target del nuovo programma