Testo introduttivo Eqf

Eqf

Eqf è il quadro europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente per mettere in relazione e in trasparenza i sistemi nazionali delle qualificazioni. Ogni Paese può posizionare le proprie qualificazioni rilasciate al termine dei percorsi formativi in una griglia di otto livelli declinata in risultati di apprendimento e compararle con quelle di altri sistemi e quadri nazionali.

In Italia

Il PCN EQF – operante presso Anpal in sinergia con Europass e Euroguidance - è responsabile del processo di referenziazione delle qualificazioni italiane ad EQF, in stretto coordinamento con altre amministrazioni coinvolte. Partecipa alla rete europea e al gruppo tecnico consultivo della CE.

SkillON Eqf

Eqf è su SkillON

Per maggiori informazioni su Eqf vai su SkillON: il progetto Anpal che promuove Eqf, Europass ed Euroguidance.

Accompagna studenti, operatori, formatori e lavoratori nel mondo della mobilità transnazionale.

Seguici anche su Facebook e Twitter

Vuoi saperne di più su Eqf? Clicca qui

Obiettivi

Obiettivi

Eqf rende trasparente il contenuto delle qualificazioni ed esplicita le conoscenze al termine di un percorso di apprendimento.
Persegue i seguenti obiettivi:

Mobilità

Agevolare la mobilità transnazionale per favorire la trasparenza e la spendibilità delle qualificazioni in altri Paesi e in altri sistemi di istruzione e formazione.

Apprendimento

Promuovere l'apprendimento permanente e facilitare la validazione dei titoli conseguiti, in modo da migliorare la consapevolezza del valore di una qualifica.

Matching

Favorire l’incontro tra domanda e opportunità di istruzione e formazione negli altri Paesi.

Conformità

Rappresentare il riferimento comune per tutti i sistemi di formazione e istruzione.

Validazione

Facilitare i processi di validazione dell’apprendimento non formale e informale.

Contenuto Titolo ed elenco eqf destinatari

Che cos’è

Eqf è composto da una griglia di descrizione di otto livelli, nei quali i Paesi posizionano le qualificazioni rilasciate al termine dei percorsi formativi, basandosi sui risultati dell'apprendimento (cioè i learning outcomes - Los)

Mondo del lavoro

Facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e nei sistemi di istruzione/formazione, anche di altri Paesi

Persone

Permette di comprendere meglio le qualificazioni nazionali ed europee e di valutare opportunità formative e lavorative

Istituzioni formative

È un riferimento comune per lo sviluppo dei sistemi volti ad accrescere competenze delle persone

Sistemi dei Paesi UE

Stimola le riforme in grado di favorire l'integrazione, il coordinamento e la personalizzazione dell'offerta dei servizi

Eqf-Modulo con testo e video

Scopri il quadro europeo delle qualificazioni

Glossario, Documentazione, Eventi

Accordion EQF

Concetti chiave Documentazione
Infografica - I 10 anni del quadro europeo delle qualifiche (EQF) Brochure - I 10 anni del quadro europeo delle qualifiche (EQF) Primo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF 2012 Decreto ministeriale dell'8 gennaio 2018

Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13. (18A00411) (GU Serie Generale n.20 del 25-01-2018.

Vai al documento →

Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017

sul quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, che abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente.

Vai al documento →

Raccomandazione del Consiglio del 19 dicembre 2016

sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per gli adulti.

Vai al documento →

Decreto ministeriale del 30 giugno 2015

Definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.

Vai al documento →

Decreto interministeriale del 13 febbraio 2013

Decreto che recepisce l'accordo sancito dalla Conferenza permanente Stato-Regioni e PPAA sulla referenziazione del sistema italiano delle Qualificazioni al Quadro europeo delle Qualifiche per l'apprendimento permanente - Eqf, di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008.

Vai al documento →

Decreto legislativo 16 gennaio 2013

Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. Gu n. 39 del 15-2-2013.

Vai al documento →

Raccomandazione del Consiglio del 20 dicembre 2012

sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale.

Vai al documento →

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008

sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (Guc 111 del 6.5.2008, pag. 1-7).

Vai al documento →

Faq
Eventi Contatti

Email: Eqf_Italia@anpal.gov.it
Call center: 800.00.00.39