Assunzioni programmate in calo tra ottobre e dicembre, -10,4% - Assunzioni programmate in calo tra ottobre e dicembre, -10,4% - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 14.10.22
Assunzioni programmate in calo tra ottobre e dicembre, -10,4%
Il bollettino Excelsior di ottobre, pubblicato oggi da Unioncamere e Anpal, registra gli effetti negativi della crisi sulle prospettive occupazionali. Malgrado questo cresce ancora la difficoltà delle imprese nel reperire profili professionali in linea con i loro fabbisogni
Si fanno sentire sulle aspettative delle imprese il deteriorarsi della situazione geopolitica e l’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche e dell’inflazione. Ne risentono i piani di assunzione delle imprese: a ottobre è previsto un calo delle assunzioni del 5,4% (-27.400 unità) rispetto a un anno fa, nel IV trimestre la diminuzione arriva al 10,4% (141.300 ingressi in meno).
Il peggioramento delle prospettive delle imprese italiane è registrato puntualmente dal bollettino di ottobre del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. Nel mese considerato le assunzioni programmate sono 477.510, nel trimestre ottobre-dicembre 1.220.180.
In difficoltà l’industria (-5,5% rispetto a un mese fa, -19,5% rispetto all’anno scorso) in tutti i comparti: particolarmente grave l’andamento del chimico farmaceutico, plastica e gomma (-6,5% rispetto a settembre 2022, -33,3% rispetto a un anno fa). Solo le costruzioni tengono, almeno in termini tendenziali (+2,2%), mentre in termini congiunturali la diminuzione è del 7,4%. Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 147.310 a ottobre, 370.220 nel IV trimestre.
Meglio i servizi, almeno rispetto allo scorso anno (+2,5%), grazie soprattutto al turismo che guadagna in un anno il 37,4% (-5,9% rispetto a un mese fa) e al commercio (+6,3% in un mese, anche se in un anno c’è stata una diminuzione del 5,8%). Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 330.200 a ottobre e 849.960 nel IV trimestre.
Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 51% delle entrate previste; seguono i contratti a tempo indeterminato (20%), quelli di somministrazione (11%) e di apprendistato (5%).
Dal punto di vista della classe dimensionale, le microimprese (1-9 dipendenti) sono quelle che dichiarano una maggiore domanda di lavoro a ottobre (153.780) e tra ottobre e dicembre (380.270).
Sotto il profilo territoriale, a ottobre il 21,0% di tutte le assunzioni in Italia si concentra in Lombardia, ma è in Trentino-Alto Adige che si registra la maggiore difficoltà ad assumere (57,7%). È il Lazio (37,9%) la regione dove questa difficoltà è relativamente più bassa.
Complessivamente il tasso di difficoltà cresce ancora, raggiungendo la percentuale del 45,5% (48% per i giovani), in aumento di 9 punti percentuali rispetto a un anno fa.
Dal punto di vista dei profili professionali, le aziende faticano a reclutare operai specializzati (60,7%, in particolare gli artigiani e gli addetti alle rifiniture nelle costruzioni, per i quali la difficoltà è del 71,2%), i lavoratori qualificati nel commercio e nei servizi (46,8%, con punte del 60,0% per gli addetti nelle attività di ristorazione), i tecnici (47,5%, in particolare quelli in campo ingegneristico con il 57,7% di difficoltà) e le professioni intellettuali, scientifiche e a elevata specializzazione (45,0%). Tra questi ultimi spicca il dato relativo agli specialisti nelle scienze della vita, il cui tasso di difficoltà arriva al 66,4%.
Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello economico tra i percorsi universitari, quello di amministrazione, finanza e marketing per il diploma secondario e quello della ristorazione per la qualifica o diploma professionale: a ottobre le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 19.540, 39.580 e 17.390. Previsti anche 4.100 assunti provenienti dagli ITS, mentre 168.400 (35%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che non hanno alcun titolo di studio.
Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.
Leggi il bollettino di ottobre 2022
Leggi il comunicato stampa
Per saperne di più vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 24.05.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile
I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 23.05.23
Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022
Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 22.05.23
Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35
Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 19.05.23
Mercato del lavoro, il turismo traina la domanda di lavoro a marzo e aprile
Pubblicata la Nota congiunta di maggio sul mercato del lavoro a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 11.05.23
Online l’undicesimo numero della newsletter Gol
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 05.05.23
Excelsior: le aziende prevedono di aumentare le assunzioni di lavoratori immigrati
Previste 467mila entrate secondo il bollettino mensile di Unioncamere e Anpal. Resta alta la difficoltà delle imprese a reperire le professionalità necessarie
Leggi di più →