Bollettino Excelsior: 505mila assunzioni previste a luglio - Bollettino Excelsior: 505mila assunzioni previste a luglio - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 12.07.22
Bollettino Excelsior: 505mila assunzioni previste a luglio
Cresce la difficoltà di reperimento delle figure ricercate. Maggiori criticità si riscontrano nella metallurgia, legno-arredo,costruzioni e servizi informatici
Sono oltre 505mila le assunzioni che le imprese hanno programmato a luglio e arrivano a poco meno di 1,3 milioni nell’intero trimestre luglio-settembre. Le previsioni complessive evidenziano un andamento negativo sia rispetto al mese di giugno 2022 (-9,7%) che rispetto a luglio 2021 (-5,4%). Se però si considerano le assunzioni previste nel trimestre luglio-settembre 2022 i dati si attestano sostanzialmente sugli stessi livelli del trimestre luglio-settembre 2021 (-0,1%). Ancora in aumento la difficoltà di reperimento che riguarda il 40,3% delle assunzioni previste, circa 10 punti in più rispetto a luglio 2021.
A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di luglio.
L’industria programma a luglio circa 130mila entrate (-1.390 assunzioni rispetto giugno, - 7mila circa rispetto a luglio 2021) e 349mila nel trimestre luglio-settembre (+12,5mila rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente); nel settore dei servizi sono circa 375mila i contratti di lavoro che le imprese prevedono di attivare (in flessione di 52mila unità rispetto ad un mese fa) e poco meno di 930mila quelli previsti per il trimestre luglio settembre (-14mila rispetto allo stesso trimestre 2021).
Per quanto riguarda i contratti offerti quelli a tempo determinato rappresentano il 58% delle entrate previste, seguono i contratti a tempo indeterminato (16%), quelli di somministrazione (10%) e di apprendistato (5%). Le altre tipologie contrattuali riguarderanno il restante 11% delle entrate programmate.
Tra i settori manifatturieri l’analisi evidenzia flussi di assunzioni più elevati nelle industrie alimentari, bevande e tabacco (21mila entrate, oltre 8mila in più rispetto a giugno) seguite dalle industrie meccaniche ed elettroniche (20mila entrate) e dalle industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (16mila entrate). Per le costruzioni sono previste 41mila assunzioni, dato in flessione rispetto a giugno (-10,5%), ma in crescita rispetto a dodici mesi fa (+4,2%).
Tra i servizi il flusso di assunzioni più consistente a luglio riguarda la filiera turistica con circa 121mila contratti da attivare, seguono il commercio con 65mila assunzioni e i servizi alle persone (64mila). Andamenti positivi per i servizi informatici e telecomunicazioni con 14mila assunzioni programmate e per i servizi avanzati di supporto alle imprese con 21mila assunzioni (rispettivamente +5,2% e +7,7% se confrontati con il mese precedente).
Sono circa 204mila le ricerche di personale per cui le imprese dichiarano difficoltà di reperimento, confermando come causa prevalente la mancanza di candidati per i profili ricercati.
A incontrare le maggiori criticità sul mercato sono le imprese della metallurgia e dei prodotti in metallo (circa 56% dei profili ricercati è di difficile reperimento) seguite dalle industrie del legno-arredo (55%) e dai servizi ICT e dalle imprese di costruzioni (per entrambi 54%).
Tra i profili più difficili da reperire risaltano, come riportato nel Borsino delle professioni, i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (il 65,3% è di difficile reperimento), i tecnici in campo ingegneristico (57,0%), i tecnici della salute (56,4%), i tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (55,6%) e gli specialisti in scienze matematiche, informatiche e scientifiche (54,9%). Tra gli operai specializzati le maggiori difficoltà si evidenziano per fonditori e saldatori (65,7%), operai di macchine per lavorazione metalliche e prodotti minerali (63,9%), operai addetti alle rifiniture delle costruzioni (60,1%) e operai di installazione e manutenzione attrezzature elettriche ed elettroniche (59,8%).
A livello territoriale sono le imprese del Nord Est ad incontrare le maggiori difficoltà di reperimento (per il 47,2% delle figure ricercate), seguite da quelle del Nord Ovest (41,5%), Centro (39,0%) e Sud e Isole (34,7%).
Leggi il bollettino di luglio 2022
Leggi il comunicato stampa
Per saperne di più vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 09.06.23
Newsletter di Anpal, online i primi due numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Anpal” e “Politiche attive”
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 08.06.23
Excelsior: quasi 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
Con l’arrivo dell’estate turismo e ristorazione sono i settori trainanti secondo le stime del Bollettino mensile di giugno realizzato da Unioncamere e Anpal
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 01.06.23
Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia
Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 24.05.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile
I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 23.05.23
Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022
Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 22.05.23
Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35
Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021
Leggi di più →