Bollettino Excelsior: le imprese prevedono 458mila entrate a gennaio - Bollettino Excelsior: le imprese prevedono 458mila entrate a gennaio - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 04.01.22
Bollettino Excelsior: le imprese prevedono 458mila entrate a gennaio
Previsti 104mila contratti in più rispetto a dicembre
Sono poco meno di 458mila i contratti programmati dalle imprese nel mese di gennaio e saliranno a circa 1,2 milioni nel trimestre gennaio-marzo.
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra un incremento delle entrate previste (+112mila su gennaio 2021 e +265mila in confronto al trimestre gennaio-marzo 2021).
Positivo anche il confronto rispetto a dicembre 2021, con 104mila contratti in più (+29,4%), per tutti i settori economici tranne che per il turismo dove pesano le crescenti incertezze legate all’andamento dell’epidemia nelle ultime settimane.
Questi sono i dati emersi dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
Le figure più difficili da reperire, come evidenzia il Borsino Excelsior delle professioni, sono i tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (68,1%), gli attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno (67,9%), i fonditori, saldatori, montatori carpenteria metallica (62,4%), gli artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (62,3%) e gli specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali (61,9%).
A gennaio sono 73mila i contratti proposti a lavoratori immigrati, pari al 16% del totale entrate programmate. Cresce di 27mila unità la richiesta di immigrati rispetto allo scorso anno (+59,1%), quando gli ingressi programmati sono stati circa 46mila, con un incremento di circa 11 punti percentuali anche della difficoltà di reperimento (47,0% rispetto al 36,3% di 12 mesi fa). Servizi operativi e di supporto alle imprese, servizi alle persone, trasporto e logistica rappresentano i settori terziari a maggiore domanda di lavoratori immigrati (ciascuno con circa 11mila entrate previste). Per quanto riguarda l’industria spiccano le costruzioni e le industrie metallurgiche (rispettivamente con circa 8mila e 5mila entrate programmate).
Leggi il bollettino di dicembre 2021
Leggi il comunicato stampa
Per saperne di più, vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Leggi di più → Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agostoDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Leggi di più → Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila impreseDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno