Crisi automotive in Catalogna, il Feg a sostegno dei lavoratori del settore - Crisi automotive in Catalogna, il Feg a sostegno dei lavoratori del settore - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 20.04.22
Crisi automotive in Catalogna, il Feg a sostegno dei lavoratori del settore
Il fondo europeo finanzierà un pacchetto articolato di misure che comprende incentivi per facilitare la partecipazione dei lavoratori

Chiude lo stabilimento Nissan in Catalogna, e con lui anche alcune imprese fornitrici localizzate nella stessa regione. L'industria automobilistica è il terzo settore per importanza in Catalogna, sia in termini di fatturato che di occupazione, e rappresenta oltre il 10 % del pil della regione.
La Spagna ha presentato una richiesta di finanziamento del fondo europeo Feg per fronteggiare questa crisi. Si stima che saranno 450 le persone che beneficeranno dell’intervento del Feg, con una percentuale di uomini di poco superiore a quella femminile. Tra i potenziali destinatari prevale il livello di istruzione medio-basso ed emerge la significativa presenza di over 54 (quasi il 35% del totale dei beneficiari).
Il pacchetto di misure da finanziare, per un importo di circa 3,3 milioni di euro (di cui 2,8 di quota Feg), prevede informazione e orientamento professionale, riqualificazione per soddisfare le esigenze del mercato locale, formazione finalizzata al miglioramento delle competenze nel settore automobilistico, sostegno all’imprenditorialità e contributi alla creazione di impresa. Sono previste anche iniziative di assistenza nella ricerca di lavoro, tutoraggio a seguito del reinserimento professionale, diverse tipologie di incentivi e un contributo alle spese di assistenza a persone non autosufficienti, con l’obiettivo di coprire i costi aggiuntivi che i partecipanti con responsabilità di assistenza devono sostenere per partecipare alle misure.
La proposta di mobilitazione del Feg, presentata dalla Commissione europea il 20 gennaio (COM (2022) 20 final), passerà al vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo per l’adozione della relativa decisione di esecuzione.
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Supporta lavoratrici e lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi. Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg.
Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.
Per saperne di più sul Feg visita la pagina dedicata
Notizie correlate per categoria
Europa — 13.09.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
Europa — 07.09.23
Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande
Leggi di più → Riguardo Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Europa — 11.08.23
Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano
Leggi di più → Riguardo Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Europa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.
Leggi di più → Riguardo La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
Europa — 27.07.23
Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete Euroguidance
L'edizione è dedicata alla prima conferenza della rete UE che si è svolta a Praga nel novembre 2022. Focus sui temi più attuali dell'orientamento di persone con background diversi, mobilità inclusiva e sostegno alle transizioni professionali in periodi di crisi.
Leggi di più → Riguardo Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete EuroguidanceEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews