Competenze degli adulti: parte la seconda indagine Piaac - Competenze degli adulti: parte la seconda indagine Piaac - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 21.09.22
Competenze degli adulti: parte la seconda indagine Piaac
Intervistato un campione di circa 16mila persone distribuite in tutta Italia. I primi risultati nel 2024.

Riparte l’indagine Piaac in Italia: dal 12 settembre, un campione di circa 16.000 persone tra i 16 e i 65 anni, distribuite su tutto il territorio nazionale, sarà coinvolto nell’indagine. Piaac punta a monitorare e analizzare il livello e la distribuzione delle competenze tra la popolazione adulta, e ad analizzare quanto tali competenze siano usate in contesti lavorativi e di vita quotidiana.
L’indagine, che si concluderà nel 2023, rientra nel programma Piaac, programma per la valutazione internazionale delle competenze degli adulti: si tratta di un'iniziativa dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) con il supporto dalla Commissione europea.
I dati del primo ciclo di Piaac erano stati rilasciati nel 2013: nel gennaio 2018 Piaac è entrato nel suo secondo ciclo, cui aderiscono al momento oltre trenta Paesi al mondo, tra cui l’Italia.
Attraverso un questionario ed una serie di test, Piaac raccoglie informazioni sui percorsi di vita, di studio, di formazione e di lavoro, sull’ambiente sociale, sulle competenze di alfabetizzazione (literacy), di alfabetizzazione matematico-scientifica (numeracy) e di problem solving.
Questo secondo ciclo di Piaac mira a tre grandi obiettivi:
- dipingere il quadro delle competenze necessarie per il funzionamento efficace nel mercato del lavoro e nella società in generale
- comprendere quali fattori individuali, istituzionali e sociali possono influenzare lo sviluppo, il mantenimento e la perdita delle competenze nel corso della vita
- fornire ai responsabili politici uno strumento per migliorare lo sviluppo, il mantenimento e l'impiego produttivo delle competenze.
In Italia questo secondo ciclo di indagine è realizzato da Anpal e da Inapp (Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche), con il supporto dell’Istat per le attività di campionamento.
L’attività è inserita nel Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l'occupazione (Pon Spao) cofinanziato dal Fondo sociale europeo 2014-2020, ed è compresa tra le attività dell’attuale Programma statistico nazionale.
Per il 2024 è prevista la pubblicazione del rapporto internazionale da parte dell’Ocse, cui faranno seguito i rapporti nazionali dei Paesi partecipanti.
Al di là dei rapporti internazionale e nazionali, i dati raccolti da Piaac – come nel decennio passato – forniranno ai decisori politici ed alla comunità scientifica indicazioni oggettive e solide per la progettazione e l’orientamento delle politiche e degli interventi nell’istruzione, nella formazione e nel mercato del lavoro.
Cerchi ulteriori informazioni?
Chiama il numero verde dedicato 800.19.93.20
Visita le pagine Inapp dedicate all’indagine
Scrivi a piaac@inapp.org
Approfondisci su Ocse
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 09.06.23
Newsletter di Anpal, online i primi due numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Anpal” e “Politiche attive”
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 08.06.23
Excelsior: quasi 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
Con l’arrivo dell’estate turismo e ristorazione sono i settori trainanti secondo le stime del Bollettino mensile di giugno realizzato da Unioncamere e Anpal
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 01.06.23
Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia
Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 24.05.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile
I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 23.05.23
Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022
Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 22.05.23
Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35
Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021
Leggi di più →