Creati 412mila posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2022 - Creati 412mila posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2022 - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 27.01.23
Creati 412mila posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2022
Pubblicata la nota congiunta di gennaio sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Il 2022 si chiude con un saldo positivo tra assunzioni e cessazioni (382mila unità), sebbene inferiore a quello del 2021 (602mila). Si tratta comunque di un risultato soddisfacente, se confrontato con il dato del 2019 (308mila), prima cioè dell’emergenza sanitaria.
È questa la tendenza di fondo registrata della nota di gennaio redatta congiuntamente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla Banca d’Italia e da Anpal, sulla base delle comunicazioni obbligatorie e delle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro.
L’incremento della domanda di lavoro è rimasto sostenuto fino all’inizio dell’estate, trainato soprattutto dal turismo, per poi rallentare a causa soprattutto dell’indebolimento del settore delle costruzioni. Nella manifattura le attivazioni nette sono state superiori a quelle del 2021: in questo settore la creazione dei posti di lavoro è proseguita a tassi sostanzialmente costanti anche negli ultimi due mesi dell’anno, nonostante il rallentamento nei comparti a maggiore intensità energetica.
Nel complesso è da segnalare il saldo positivo dei rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato sottoscritti nel 2022 (+412mila), che ha beneficiato del gran numero di trasformazioni determinate dal consolidamento della ripresa nella prima parte dell’anno, mentre è sostanzialmente stabile il saldo dei rapporti a termine (+23 mila) ed è diminuito il ricorso all’apprendistato (-53mila).
Nel 2022 la crescita dell’occupazione femminile è stata inferiore a quella maschile: i saldi sono stati rispettivamente +152mila e +230mila unità. A dicembre l’incremento dell’occupazione femminile si è sostanzialmente arrestato.
Si va allargando lo storico divario territoriale nord-sud. Nel 2022 la crescita delle attivazioni nette si è concentrata nel centro-nord (+302mila) a un tasso ben più alto rispetto all’anno precedente: nel 2021 questo era infatti pari a circa il 68%, mentre nel 2022 è salito al 79%. Nelle regioni meridionali la fase espansiva si è interrotta una volta esaurita la spinta del comparto edile, che aveva contribuito alla crescita occupazionale del 2022 per circa il 30%.
È proseguita anche nel 2022 (il dato è aggiornato a novembre) la diminuzione della disoccupazione, ma il trend ha subito un importante rallentamento: si è passati da -350 mila del 2021 a -120 mila del 2022.
Leggi la nota congiunta
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 07.12.23
Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal cresce del 18% la domanda di lavoratrici e lavoratori immigrati
Leggi di più → Riguardo Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un annoDati e pubblicazioni — 06.12.23
Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal
Leggi di più → Riguardo Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022Dati e pubblicazioni — 25.11.23
Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati
Leggi di più → Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle impreseDati e pubblicazioni — 22.11.23
Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Dati e pubblicazioni — 16.11.23
Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numeroDati e pubblicazioni — 13.11.23
Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre