Crisi AirFrance: dal Feg sostegno ai 1.580 che hanno perso il lavoro a causa della pandemia - Crisi AirFrance: dal Feg sostegno ai 1.580 che hanno perso il lavoro a causa della pandemia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 16.05.22
Crisi AirFrance: dal Feg sostegno ai 1.580 che hanno perso il lavoro a causa della pandemia
Il fondo europeo può intervenire con servizi di consulenza, orientamento, assistenza alla ricerca di lavoro, formazione e incentivi alle assunzioni

La Commissione europea propone di sostenere 1.580 ex lavoratori di Air France, che hanno perso il lavoro a causa della pandemia Covid-19, con 17,7 milioni di euro dal Feg.
La pandemia ha costretto Air France a ridurre i propri voli a causa delle restrizioni di viaggio in molti paesi. Più in generale, la ripresa del trasposto aereo si prevede lenta ed incerta, il lavoro da remoto e una maggiore consapevolezza ambientale potrebbero portare a cambiamenti radicali nel comportamento della potenziale utenza.
Il pacchetto di misure finanziate dal Feg a sostegno dei lavoratori licenziati comprende servizi di consulenza, orientamento professionale, assistenza nella ricerca di lavoro e la possibilità di apprendere nuove competenze attraverso una formazione professionale su misura. I partecipanti potranno inoltre usufruire di percorsi consulenziali e contributi per la creazione di impresa. Il pacchetto prevede anche misure speciali: incentivi all’assunzione di ex lavoratori Air France destinati alle piccole e medie imprese, integrazioni salariali per incentivare l’accettazione di un nuovo impiego, anche se la retribuzione è inferiore a quella del lavoro precedente, indennità in caso di rapida reintegrazione dei lavoratori.
Il costo totale stimato delle misure è circa 21 milioni di euro, il finanziamento Feg coprirà l'85% mentre Air France finanzierà il restante 15%.
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Supporta lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi. Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg.
Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.
Per saperne di più sul Feg visita la pagina dedicata
Notizie correlate per categoria
Europa — 26.05.23
Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani: aumenta l’importo delle indennità di tirocinio extracurriculare
L’autorità di gestione Anpal aggiorna le schede misura 5 e 5bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari
Leggi di più →Europa — 09.05.23
Anno europeo delle competenze 2023, parte oggi il festival europeo
Diretta streaming sul canale you tube della Commissione europea
Leggi di più →Europa — 08.05.23
Fondo sociale europeo plus, avviato il sottocomitato diritti sociali 2021-2027
I lavori della nuova programmazione sono stati coordinati da Anpal, autorità capofila Fse+ e Commissione europea
Leggi di più →
Europa — 14.04.23
Rimani aggiornato sui temi orientamento e mobilità
Diventa “follower” di Euroguidance Italia
Leggi di più →
Europa — 31.03.23
Crisi aziendale in Spagna. Chiesta la mobilitazione del fondo Feg per 1,5 meuro
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Le Regioni e province autonome possono farvi ricorso inviando una richiesta ad Anpal
Leggi di più →
Europa — 17.03.23
Crisi aziendale in Belgio, chiesto il sostegno del Feg per 1,9 meuro
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Le Regioni e province autonome possono farvi ricorso inviando una richiesta ad Anpal