Crisi aziendale in Belgio, chiesta la mobilitazione del Feg - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro - Crisi aziendale in Belgio, chiesta la mobilitazione del Feg - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 14.06.23
Crisi aziendale in Belgio, chiesta la mobilitazione del Feg - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro
La Commissione europea ha proposto di sostenere 603 lavoratori licenziati dalla Logistics Nivelles SA con 2,2 milioni di euro del Feg

La Commissione europea ha proposto di sostenere 603 lavoratori licenziati dalla Logistics Nivelles SA (LNSA), fornitore di servizi logistici in Belgio, con 2,2 milioni di euro del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero (Feg). La Logistics Nivelles SA è una filiale della società di trasporti e logistica Kuehne + Nagel International AG che ha chiuso il suo sito nella regione belga della Vallonia per concentrare le attività a Kontich, nella regione delle Fiandre.
L’impatto degli esuberi potrebbe essere significativo nel mercato del lavoro della Vallonia, dove la disoccupazione (8,4%) è più alta della media belga (5,6%). Inoltre, la crisi Covid-19 ha accelerato la ricerca di lavoratori qualificati nel mercato del lavoro belga, mentre gli esuberi presso la LNSA riguardano in gran parte lavoratori poco qualificati e over 45 che potrebbero avere maggiori difficoltà a reintegrarsi nell’economia locale, soprattutto con contratti stabili, dato che il settore privilegia i contratti a termine.
Il pacchetto di misure finanziate dal Feg, comprende servizi di orientamento e supporto alla ricerca di lavoro, con particolare attenzione alle persone vulnerabili in situazione di disagio psichico o disabilità, riqualificazione professionale su misura e formazione specifica, compreso un modulo per acquisire competenze digitali ad hoc per i lavoratori della logistica. I beneficiari potranno ricevere anche un supporto consulenziale per l’avvio di attività autonome con sovvenzioni fino a 15.000 euro, oltre a un'indennità mensile di 350 euro nei primi 12 mesi dopo l'avvio dell'attività.
Le misure prevedono anche indennità per la partecipazione ai percorsi formativi e alle attività di assistenza al ricollocamento, la possibilità di un sostegno finanziario regolare mensile per completare la propria istruzione, oltre a bonus per i lavoratori che completeranno con successo i corsi di formazione per migliorare le proprie competenze informatiche e linguistiche.
Il costo totale stimato di queste misure è di circa 2,5 milioni di euro, di cui 2,2 a carico del Feg e il restante a carico della Regione Vallonia.
La proposta di mobilitazione del Feg presentata dalla Commissione europea è ora al vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo per l’adozione della relativa decisione di esecuzione.
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Supporta lavoratrici e lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi. Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg. Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.
Per approfondire, vai alla sezione dedicata al Feg
Notizie correlate per categoria
Europa — 24.11.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONewsEuropa — 13.11.23
Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro
Leggi di più → Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti socialiEuropa — 10.11.23
Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti
Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020
Leggi di più → Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti