Aggregatore Risorse

Europa — 17.03.23

Crisi aziendale in Belgio, chiesto il sostegno del Feg per 1,9 meuro

Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Le Regioni e province autonome possono farvi ricorso inviando una richiesta ad Anpal
 

Sono 559 i lavoratori licenziati da TNT Express Worldwide, la filiale belga di FedEx, per i quali è stato chiesto l’intervento del Feg per circa 1,9 milioni di euro.

I licenziamenti riguardano la Regione belga della Vallonia e derivano dalla decisione della società di ridimensionare le operazioni all'aeroporto di Liegi e di trasferirle all'aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle. La società, per fronte alla forte concorrenza internazionale, prevede di utilizzare l'aeroporto di Liegi come hub secondario, con collegamenti solo con alcuni aeroporti europei, mentre Paris-Charles de Gaulle diventerà̀ l'hub primario di FedEx. Ciò avrà come conseguenza esuberi e revisioni delle condizioni di lavoro di centinaia di dipendenti dell’area di Liegi.

L’intervento del Feg è considerato necessario in considerazione della particolare situazione del mercato del lavoro in Vallonia, e nella Provincia di Liegi in particolare, che presenta elementi di maggiore fragilità rispetto al resto del Belgio e registra un tasso di disoccupazione del 8,7 %, superiore di 2,8 punti percentuali al tasso di disoccupazione nazionale (5,9 %).

Il pacchetto di misure a favore dei lavoratori comprende servizi di orientamento e supporto alla ricerca di lavoro, riqualificazione professionale su misura, formazione specifica per acquisire competenze digitali, e supporto consulenziale e contributo finanziario alla creazione di impresa. Le misure prevedono anche una serie di indennità per la partecipazione ai percorsi formativi e alle attività di assistenza al ricollocamento e bonus finalizzati al miglioramento delle competenze informatiche.

La proposta di mobilitazione del Feg presentata dalla Commissione europea lo scorso 8 febbraio è ora al vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo per l’adozione della relativa decisione di esecuzione.

Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Supporta lavoratrici e lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi.
Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg.
Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.

Scopri di più sul Feg 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Europa — 07.03.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

Leggi di più →

Europa — 27.02.23

Al via le manifestazioni di interesse per partecipare a ConnActions

Obiettivo è creare reti italo-tedesche che svilupperanno programmi di lavoro sulla formazione duale. Anpal è promotore del progetto di cooperazione

Leggi di più →

Europa — 13.02.23

La formazione al centro della transizione ecologica europea

Lo sviluppo delle competenze è uno dei quattro pilastri del piano industriale per il Green Deal della Commissione europea
 

Leggi di più →

Europa — 20.01.23

Partecipa alla consultazione pubblica su Europass

La consultazione serve a valutare Europass e il suo valore aggiunto

Leggi di più →

Europa — 18.01.23

Ecco la guida per facilitare la mobilità lavorativa in Europa

Uno strumento agile che descrive i passi da seguire per cercare opportunità occupazionali

Leggi di più →