Aggregatore Risorse

Europa — 02.11.23

Crisi aziendali, in Belgio si ricorre al Feg per gli esuberi della Makro Cash & Carry

La catena di supermercati con sedi in Vallonia è fallita a fine 2022: il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero potrebbe intervenire a sostegno di chi ha perso il lavoro 

Durante la pandemia, l'interruzione per diversi mesi delle attività del settore alberghiero ha penalizzato la linea di vendita di Makro destinata ai professionisti dei servizi di ristorazione. Anche la linea di vendita destinata alla clientela generale ha subito ripercussioni negative, a seguito della chiusura obbligatoria dei negozi non alimentari e dei reparti non alimentari dei supermercati, cosa che ha determinato un calo delle vendite e un maggiore ricorso al commercio elettronico, proseguito anche dopo la revoca delle misure restrittive. 

Gli esuberi hanno riguardato il personale dei negozi per la clientela generale delle Fiandre e della Vallonia. La crisi causata dal Covid-19 ha inoltre accelerato la ricerca di personale più̀ qualificato nel mercato del lavoro belga, mentre la forza lavoro di Makro è costituita essenzialmente da addetti e addette alle casse e ai magazzini, che hanno maggiori difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro. 

Il cofinanziamento del Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero, è stato richiesto però solo per gli ex lavoratori di Makro in Vallonia in quanto il mercato del lavoro fiammingo è stato ritenuto più efficiente: infatti nel primo trimestre del 2023 il tasso di occupazione nelle Fiandre era del 77,3 %, contro il 65 % della Vallonia. 
 
La Commissione europea ha quindi proposto di sostenere i 421, tra lavoratrici e lavoratori valloni, con un finanziamento complessivo di 3,2 milioni di euro, di cui 2,8 a valere del Feg. Occorre ora attendere il vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo per l’adozione della decisione definitiva. 

Il pacchetto di misure per le persone beneficiarie consiste in servizi di informazione, orientamento professionale e assistenza al ricollocamento - con attenzione particolare alle persone vulnerabili che si trovano in una situazione di disagio psicologico, indebitamento o disabilità - formazione e riqualificazione professionale, consulenza per l’avvio di un’attività in proprio, indennità e bonus di varia tipologia per la partecipazione alle iniziative formative e ai programmi di istruzione secondaria e terziaria. 

Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Supporta lavoratrici e lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi. 

Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg. Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.

Scopri di più nella sezione dedicata al FEG

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Online il nuovo numero di SkillONews

Europa — 24.11.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

Leggi di più Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
 Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

Europa — 13.11.23

Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

Leggi di più Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
 Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Europa — 10.11.23

Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020

Leggi di più Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti