Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 22.04.22

Economia verde: nel 2021 un’assunzione su 3 è green

In occasione della Giornata della Terra esce la nuova edizione del volume “Le competenze green” 

Nel 2021 sono stati previsti dalle imprese 1,6 milioni di contratti per veri e propri Green Jobs, pari al 34,5% del totale delle assunzioni. E nei prossimi cinque anni saranno richieste professioni fondamentali per la transizione verde, quali il progettista in edilizia sostenibile, il giurista ambientale, lo specialista in contabilità verde, il responsabile degli acquisti green, l’installatore di impianti a basso impatto energetico.

Sono le principali evidenze del nuovo rapporto Le competenze green del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne.

Il 2021, infatti, ha registrato il recupero degli investimenti delle imprese nella Green Economy: il 24,3% delle aziende dell’industria e dei servizi ha investito in tecnologie e prodotti green (+3 punti percentuali rispetto al 2019) e il 52,5% ha investito in competenze green, ripristinando la dinamica positiva che si osservava prima della pandemia.

I settori dell’industria assorbono in misura relativamente più alta i profili coinvolti attivamente nella produzione e nello sviluppo di tecnologie e processi della Green Economy: l’incidenza è 68,6%, con punte dell’86,7% nelle costruzioni e dell’84% nella meccanica, mentre relativamente più bassa è l’importanza delle competenze green nei servizi (20,9%).

Inoltre, il possesso di competenze verdi è strategico per tutti i livelli di istruzione: si osservano le richieste maggiori per la formazione tecnica superiore (è necessaria la green skill per l’88,2% delle entrate con ITS) e i laureati (82,7%), ma anche per chi consegue una qualifica e/o un diploma professionale o un titolo di studio di livello secondario l’attitudine al risparmio energetico e sensibilità ambientale è un requisito importante per entrare nel mondo del lavoro (domandato rispettivamente al 79,3% e al 76,6% delle entrate del livello di istruzione).

Gli indirizzi di laurea a cui è associata una domanda della green skill di grado elevato superiore alla media – pari al 45,5% - sono l’indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico (competenze green elevate richieste al 74,7% dei laureati), ingegneria civile ed architettura (61,5%), ingegneria industriale (55,9%) e statistica (54%). 

Tra gli indirizzi di diploma di secondaria superiore, le imprese ritengono assolutamente necessario il possesso di competenze green per i diplomati a indirizzo turismo, enogastronomia e ospitalità (richieste con elevata importanza al 51,4% dei profili ricercati) e a indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustria (48,1%). 

I risultati del Sistema Informativo Excelsior evidenziano, inoltre, che il mismatch tra domanda e offerta di profili green cresce all’aumentare dell’intensità dell’importanza con cui sono richieste queste particolari competenze. Nello specifico, si rileva una difficoltà di reperimento delle competenze green per il 33,8% delle entrate, quota che arriva al 36,9% quando sono necessarie con elevato grado di importanza.

Comunicato stampa

Scarica il volume Le competenze green

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri

Dati e pubblicazioni — 13.09.23

Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri

Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”

Leggi di più Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
 Online la newsletter Gol n. 14

Dati e pubblicazioni — 07.09.23

Online la newsletter Gol n. 14

Nuova uscita del periodico di informazione

Leggi di più Riguardo Online la newsletter Gol n. 14
 Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere

Dati e pubblicazioni — 04.09.23

Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere

Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità

Leggi di più Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
 Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto

Dati e pubblicazioni — 08.08.23

Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto

Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi 

Leggi di più Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
 Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese

Dati e pubblicazioni — 28.07.23

Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese

I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate

Leggi di più Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
 Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno

Dati e pubblicazioni — 21.07.23

Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno

Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Leggi di più Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno