Aggregatore Risorse

Eures — 06.07.23

EURADRIA: un modello di eccellenza nell’ambito della cooperazione transfrontaliera  

La Commissione Europea ha scelto EURADRIA come prassi di eccellenza nell’ambito dei progetti europei di cooperazione nelle regioni transfrontaliere 

La piattaforma Futurium e il Border Focal Point Network della Commissione Europea, rete professionale di esperti in questioni transfrontaliere hanno dichiarato EURADRIA, il progetto EURES/ESF+ che opera nella regione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, “un’eccellenza nell’ambito dei progetti europei di cooperazione del mercato del lavoro nelle regioni transfrontaliere”.

EURADRIA co-finanziato dal programma ESF+/EaSI e coordinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia opera, insieme ad una rete di organismi pubblici nazionali e regionali (servizi pubblici per l'impiego, associazioni di datori di lavoro, sindacati e patronati, altre organizzazioni legate al mondo del lavoro e della formazione) nella regione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, con l’obiettivo principale di promuovere la libera circolazione dei lavoratori nell’area transfrontaliera e supportarne la mobilità, garantendo l’erogazione di servizi specializzati di informazione ed assistenza a lavoratori e imprese

Alla base dell’importante riconoscimento - come si legge nel Rapporto pubblicato sulla piattaforma Futurium - non soltanto la molteplicità di servizi qualificati per l'integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri, ma anche interessanti azioni innovative proposte dal progetto al servizio della cooperazione transfrontaliera, che hanno consentito il conseguimento di significativi risultati:

  • realizzazione di 9 sportelli informativi in Friuli-Venezia Giulia e Slovenia che consentono ai lavoratori e ai datori di lavoro di essere supportati su qualsiasi tematica relativa alla mobilità transfrontaliera;
  •  individuazione di posti di lavoro, catalizzando l’attenzione di altrettanti lavoratori e diventando un fattore chiave per colmare il divario tra datori di lavoro e lavoratori oltre confine;
  • organizzazione di giornate informative, fiere del lavoro ed eventi volti ad avvicinare i lavoratori transfrontalieri e i datori di lavoro;
  • definizione di metodologie e infrastrutture di sportello unico, compresi framework e indicatori per una proficua cooperazione transfrontaliera del mercato del lavoro tra i due Paesi;
  • predisposizione di strumenti online e virtuali che affrontano importanti questioni transfrontaliere a disposizione dell’utenza, a sostegno della transizione digitale e della user-friendliness dei servizi;
  • raccolta di dati sul mercato del lavoro transfrontaliero, anche su temi specifici quali il lavoro sommerso e i soggetti vulnerabili, per fornire una migliore comprensione del fenomeno e guidare il futuro processo decisionale;
  • assistenza specifica ai giovani, potenziali futuri transfrontalieri, lungo l'asse che collega competenze, opportunità formative e di studio, e mercato del lavoro;
  • cooperazione con altre partnership transfrontaliere (CBPs EURES/ESF+, GECT, AEBR/b-Solutions) per approfondire lo scambio di informazioni e buone pratiche sugli sforzi di integrazione nel mercato del lavoro. Tra queste, un gemellaggio con l’'area transfrontaliera del Portogallo settentrionale e della Galizia con l'obiettivo di esplorare congiuntamente le questioni relative alle indennità di disoccupazione e alla sicurezza sociale, alla tassazione e alle ispezioni congiunte del lavoro transfrontaliero.

Per saperne di più su EURADRIA, accedi al sito ufficiale o collegati al canale youtube del progetto

Condividi

Notizie correlate per categoria

 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023

Eures — 27.11.23

2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023

Ancora disponibili le offerte di lavoro presentate nel corso dell’evento di reclutamento della rete EURES Italia

Leggi di più Riguardo 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023
 Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia

Eures — 23.11.23

Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia

Il servizio EURES  seleziona 25 infermieri specializzati e due radiografi per posizioni permanenti a tempo pieno. Scadenza 9 dicembre 2023

Leggi di più Riguardo Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
 Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica

Eures — 21.11.23

Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica

Si ricercano 400 animatori per la stagione estiva 2024 in Italia e in Egitto

Leggi di più Riguardo Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica
 Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Eures — 21.11.23

Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Si svolgerà a Milano il 24 gennaio per gelatieri, banconieri e camerieri

Leggi di più Riguardo Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria
 EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva

Eures — 14.11.23

EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva

Opportunità per animatori, istruttori sportivi, tecnici e coreografi, in Italia e all'estero

Leggi di più Riguardo EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva
 Recruiting day a Pordenone: 100 posti di lavoro per 15 aziende

Eures — 10.11.23

Recruiting day a Pordenone: 100 posti di lavoro per 15 aziende

La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia organizza due giornate di reclutamento il 29 e il 30 novembre

Leggi di più Riguardo Recruiting day a Pordenone: 100 posti di lavoro per 15 aziende