Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 05.05.23

Excelsior: le aziende prevedono di aumentare le assunzioni di lavoratori immigrati

Previste 467mila entrate secondo il bollettino mensile di Unioncamere e Anpal. Resta alta la difficoltà delle imprese a reperire le professionalità necessarie

A maggio le assunzioni programmate sono 466.750: rispetto a un anno fa l’incremento è del 5,1%. Ben più alta (+24,7%) la crescita della domanda di lavoratori immigrati, che ormai riguarda il 19,5% di tutte le entrate previste. Di queste 90.860 assunzioni programmate a maggio, il 21,7% si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e nei servizi turistici.

È uno dei fenomeni più significativi registrati dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. 

Nel complesso l’incremento delle assunzioni rispetto al mese scorso è stato del 5,3%, mentre nel trimestre maggio-luglio l’aumento tendenziale è stato dell’1,1% (1.547.540 unità). 

Molto bene l’industria (+25,4% rispetto a un mese fa, +33,1% rispetto all’anno scorso), specie nei comparti manifatturieri della carta, cartotecnica e stampa (+47,5% su base mensile e +193,5% su quella annuale), della meccatronica (rispettivamente +45,0% e +31,6%) e della metallurgia (rispettivamente +40,7% e +32,0%). Rispetto allo scorso anno importante balzo in avanti del comparto del legno e del mobile (+139,1%). Riprende a crescere in misura significativa anche il settore delle costruzioni (+29,3% in termini congiunturali, +35,9% su base annuale). Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 132.090 nel mese considerato, 400.330 nel trimestre maggio-luglio 2023.

Lieve arretramento dei servizi (-1,0% rispetto ad aprile e -3,0% rispetto a un anno fa), specie nel comparto dei servizi alla persona: -35,0% rispetto al mese scorso e -27,2% rispetto a maggio 2022. Il comparto alloggio, ristorazione e turismo si conferma quello con una maggiore domanda di lavoro (107.480 assunzioni previste a maggio, 398.560 nel trimestre maggio-luglio), ma spicca il forte incremento delle telecomunicazioni e dei media (l’incremento è del 124,3% in un mese e del 209,4% in un anno). Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 334.660 a maggio e 1.147.210 nel trimestre maggio-luglio 2023.

Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 56% delle entrate previste; seguono quelli a tempo indeterminato (18%), quelli di somministrazione (11%) e di apprendistato (6%).

Dal punto di vista della classe dimensionale, le imprese che hanno tra i 10 e i 49 dipendenti sono quelle che dichiarano una maggiore domanda di lavoro sia a maggio (158.210), sia tra maggio e luglio (517.890). Queste imprese registrano anche l’incremento più alto delle assunzioni in termini tendenziali nel trimestre maggio-luglio (+9,4%), mentre a maggio sono le aziende con 50-249 dipendenti a crescere relativamente di più in termini di entrate programmate (+13,1%).

È aumentata di 7,8 punti in un anno la difficoltà delle imprese ad assumere, che a maggio ha raggiunto una percentuale del 46,1%, soprattutto a causa della mancanza di candidati. Con riferimento ai giovani, tale tasso è pari al 47%.

Resta molto difficile reperire operai specializzati (63,0%), specie quelli addetti alle rifiniture delle costruzioni (73,5%, ma 81% tra i giovani) e i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (72,2%), nonché i tecnici (50,2%), in particolare quelli in campo ingegneristico (65,2%), della salute (63,1%) e della gestione dei processi produttivi (63,0%).

In assoluto le professioni più richieste sono gli esercenti e gli addetti nelle attività di ristorazione (83.030 assunzioni previste a maggio), il personale non qualificato nei servizi di pulizia (42.780), gli addetti alle vendite (37.290) e i conduttori di veicoli a motori (20.930).

Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello economico tra i percorsi universitari, quello di amministrazione, finanza e marketing per il diploma secondario e quello di ristorazione per la qualifica o diploma professionale: a maggio le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 16.900, 37.280 e 20.860. Previsti anche 4.130 assunti (1%) provenienti dagli ITS, mentre 179.250 (38%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che non hanno alcun titolo di studio. 

Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.

Leggi il bollettino di maggio 2023
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri

Dati e pubblicazioni — 13.09.23

Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri

Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”

Leggi di più Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
 Online la newsletter Gol n. 14

Dati e pubblicazioni — 07.09.23

Online la newsletter Gol n. 14

Nuova uscita del periodico di informazione

Leggi di più Riguardo Online la newsletter Gol n. 14
 Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere

Dati e pubblicazioni — 04.09.23

Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere

Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità

Leggi di più Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
 Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto

Dati e pubblicazioni — 08.08.23

Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto

Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi 

Leggi di più Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
 Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese

Dati e pubblicazioni — 28.07.23

Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese

I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate

Leggi di più Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
 Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno

Dati e pubblicazioni — 21.07.23

Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno

Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Leggi di più Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno