Feg - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: il caso della regione greca Attica - Feg - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: il caso della regione greca Attica - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 30.06.23
Feg - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: il caso della regione greca Attica
La Grecia sta utilizzando il sostegno europeo per aiutare 206 lavoratori licenziati da sei aziende produttrici di elettrodomestici situate nella regione dell'Attica

Sono sei le aziende produttrici di elettrodomestici, situate nella regione greca dell’Attica, che tra aprile e ottobre 2021 sono state coinvolte dai licenziamenti.
Il settore delle apparecchiature elettriche è stato colpito prima dalla crisi economica dal 2008 al 2016 e poi dalla pandemia da Covid-19; la crisi si è manifestata in un contesto già caratterizzato da una difficile situazione economica generale, dal momento che il tasso di disoccupazione in Grecia rimane uno dei più alti dell'Ue (13,2% nel quarto trimestre 2021). In Attica, in particolare, il numero di persone in cerca di lavoro è il 3,8% in più rispetto al periodo precedente alla pandemia. Il livello di istruzione dei lavoratori licenziati è molto basso, l’81% infatti ha un livello inferiore o pari alla scuola secondaria inferiore e secondo le istituzioni greche, senza uno specifico sostegno personalizzato, i lavoratori difficilmente avrebbero trovato nuove occupazioni.
Vari fattori hanno inciso sui licenziamenti:
- carenza di forniture domestiche di componenti elettrici;
- elevati costi di produzione;
- difficoltà di adattamento alla trasformazione digitale;
- automazione dei processi produttivi.
La Commissione europea, nel maggio 2022, ha proposto di sostenere i 206 lavoratori greci, che lavoravano nelle sei aziende in crisi, con un finanziamento Feg di 1,5 milioni di euro, e nel giugno dello stesso anno il Parlamento europeo ha adottato la relativa decisione di esecuzione.
Il pacchetto di misure personalizzate comprende servizi di consulenza e assistenza individuale nella ricerca di lavoro; formazione per ottenere un diploma di istruzione superiore o formazione in competenze digitali certificate; consulenza per l’avvio di un’attività in proprio con una sovvenzione di avviamento fino a 22.000 euro.
Il costo totale stimato di queste misure è di circa 1,8 milioni di euro, di cui il Feg coprirà l'85% (1,5 milioni di euro). Il restante 15% sarà finanziato dal programma di investimenti pubblici del Ministero dell'economia e dello sviluppo greco.
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Supporta lavoratrici e lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi. Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg. Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.
Vai alla sezione dedicata al Feg.
Notizie correlate per categoria
Europa — 24.11.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONewsEuropa — 13.11.23
Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro
Leggi di più → Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti socialiEuropa — 10.11.23
Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti
Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020
Leggi di più → Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti