Fondo nuove competenze per il rilancio delle politiche attive del lavoro - Fondo nuove competenze per il rilancio delle politiche attive del lavoro - ANPAL
Aggregatore Risorse
Politiche attive — 04.11.20
Fondo nuove competenze per il rilancio delle politiche attive del lavoro
Pubblicato l’avviso per accedere agli interventi del Fondo istituito presso Anpal

I datori di lavoro possono ora presentare istanza ad Anpal per accedere agli interventi del Fondo nuove competenze: è online sul portale Anpal l’avviso che disciplina la procedura.
I contributi erogati da Anpal attraverso il Fondo remunerano ai datori di lavoro il costo del personale, comprensivo di contributi previdenziali e assistenziali, relativo alle ore di frequenza dei percorsi formativi di sviluppo delle competenze stabiliti dagli accordi collettivi stipulati.
La misura si rivolge quindi ai datori di lavoro privati che stipulino, entro il 31 dicembre 2020, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro dei propri lavoratori, per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa o per favorire percorsi di ricollocazione. La riduzione dell’orario di lavoro dovrà essere finalizzata ad appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.
La misura serve a innalzare il livello del capitale umano e risponde, da un lato, alla necessità di accompagnare la fase di ripresa delle imprese e riallineare le competenze del proprio personale ai nuovi fabbisogni, e dall’altro sostiene i lavoratori nell'accrescere e rinnovare le proprie competenze e la capacità di adattarsi al cambiamento. Forte e determinante il ruolo delle parti sociali.
Istituito presso Anpal dal decreto legge “Rilancio” (art. 88 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, modificato dall’art. 4 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104) il fondo è attuato sulla base delle disposizioni del decreto interministeriale del 22 ottobre 2020.
La dotazione del fondo è costituita al momento da 730 milioni di euro, di cui 230 milioni a valere sul Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per il lavoro, cofinanziato dal Fondo sociale europeo. Potrà essere incrementato con ulteriori risorse dei Programmi operativi nazionali e regionali di Fondo sociale europeo e, per le specifiche finalità, del Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori e dei Fondi paritetici interprofessionali.
Fondo nuove competenze: innovazione per datori di lavoro e lavoratori e rilancio delle politiche attive.
Vai all'avviso.
Notizie correlate per categoria
Politiche attive — 26.05.23
Selfiemployment ultimi giorni per i finanziamenti di microcredito per piccoli prestiti
Il 15 giugno sarà l’ultimo giorno utile per presentare ad Invitalia la domanda di agevolazione
Leggi di più →
Politiche attive — 22.05.23
Fondo nuove competenze e finanziamento da parte del Fondo interprofessionale
Nuova Faq che ribadisce il ruolo dei fondi interprofessionali nel finanziare la formazione del Fnc e chiarisce quando il datore di lavoro può rinunciare al finanziamento
Leggi di più →Politiche attive — 18.05.23
Audizione su Decreto Lavoro
Il Commissario Tangorra è stato ascoltato in Senato
Leggi di più →Politiche attive — 11.05.23
Lombardia: Garanzia Giovani transita nel programma Gol
Tutti i giovani under 30 residenti in Lombardia possono beneficiare delle misure di Gol
Leggi di più →
Politiche attive — 06.04.23
Online la nota integrativa del Fondo nuove competenze - seconda edizione
La nota riguarda le modalità di erogazione della formazione e l'attestazione delle competenze
Leggi di più →
Politiche attive — 27.02.23
Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023
Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio
Leggi di più →