Aggregatore Risorse

Europa — 30.08.22

Fondo sociale europeo Plus: l'hub europeo per i progetti di ripresa e sviluppo

Il sito aggiorna operatori, progettisti, stakeholder e cittadini sulle novità del Fondo sociale europeo Plus, il principale strumento europeo di investimento nelle persone

European Social Fund Plus è il sito web realizzato e curato direttamente dall'Unione europea, pensato per tenere aggiornati operatori, progettisti, stakeholder e cittadini sulle novità riguardanti il Fondo sociale europeo Plus, il principale strumento europeo di investimento nelle persone.
L'FSE+, che può contare su un bilancio di oltre 99 miliardi di euro per il periodo 2021-27, si occupa di fornire un importante contributo alle politiche dell'Ue in materia di occupazione, società, istruzione e competenze, comprese le riforme strutturali in questi settori. 

Il sito è accessibile dall'indirizzo https://ec.europa.eu/european-social-fund-plus/it, ma si può facilmente raggiungere anche cercando le parole chiave "fondo sociale europeo plus" o "european social fund plus" su un qualsiasi motore di ricerca.
La maggior parte del portale è solo in inglese, ma è disponibile un servizio automatico di traduzione per il resto dei contenuti (anche se l'Unione europea declina ogni responsabilità in merito ad eventuali errori).

Nella sezione Cos'è l'FSE+ è possibile approfondire come l'Ue intenda servirsi del fondo per aiutare gli Stati membri nella ripresa socioeconomica dopo il duro colpo inferto dalla pandemia da Coronavirus, mantenendo un ruolo di supervisione rispetto agli interventi attuati direttamente dagli Stati.
Il fondo sarà vitale per una ripresa equa e inclusiva, e si concentrerà su tre obiettivi principali: a) inclusione sociale; b) educazione e skill e c) occupazione.
Una sezione è riservata al Comitato del FSE+ di cui descrive composizione, mansioni e responsabilità.

L'homepage mette in evidenza le notizie più recenti e gli ultimi progetti realizzati.
Questi sono raccolti in una specifica area del portale, che permette la ricerca per Paese, anno e tematica, con un'agile navigazione tra le buone pratiche realizzate su tutto il territorio dell'Unione, dall'inizio del programma: una funzione utile per chi sia alla ricerca di ispirazione o si sia bloccato nella fase di progettazione di un intervento.

Un'altra sezione rilevante è quella che riguarda il programma EaSI (Employment and Social Innovation), lo strumento di finanziamento con il quale l'Europa intende promuovere un alto standard di qualità nello sviluppo sostenibile dell’occupazione, garantire un livello adeguato di protezione sociale, combattere l'esclusione economica e la povertà e migliorare le condizioni di lavoratrici e lavoratori.

Infine, è da segnalare la presenza di una sezione dedicata agli addetti ai lavori: FSE+ per gli operatori del settore, pensata per fornire informazioni tecniche alle organizzazioni incaricate di attuare il Programma, come autorità di gestione o organismi esecutivi.

Vai al sito European Social Fund Plus

Condividi

Notizie correlate per categoria

Europa — 26.05.23

Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani: aumenta l’importo delle indennità di tirocinio extracurriculare

L’autorità di gestione Anpal aggiorna le schede misura 5 e 5bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari

Leggi di più →

Europa — 09.05.23

Anno europeo delle competenze 2023, parte oggi il festival europeo

Diretta streaming sul canale you tube della Commissione europea

Leggi di più →

Europa — 08.05.23

Fondo sociale europeo plus, avviato il sottocomitato diritti sociali 2021-2027

I lavori della nuova programmazione sono stati coordinati da Anpal, autorità capofila Fse+ e Commissione europea

Leggi di più →

Europa — 14.04.23

Rimani aggiornato sui temi orientamento e mobilità

Diventa “follower” di Euroguidance Italia

Leggi di più →

Europa — 31.03.23

Crisi aziendale in Spagna. Chiesta la mobilitazione del fondo Feg per 1,5 meuro

Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Le Regioni e province autonome possono farvi ricorso inviando una richiesta ad Anpal

Leggi di più →

Europa — 17.03.23

Crisi aziendale in Belgio, chiesto il sostegno del Feg per 1,9 meuro

Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Le Regioni e province autonome possono farvi ricorso inviando una richiesta ad Anpal
 

Leggi di più →