Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Il terzo rapporto di valutazione della Garanzia Giovani approfondisce il tema della qualità dei servizi e delle politiche che sono stati offerti dal Programma, a partire da quanto dichiarato da un campione di circa 21.000 giovani che hanno avviato o concluso un intervento di politica attiva nel biennio 2018 -2019 e che sono stati intervistati tra il 2020 e il 2021. 

Il Rapporto analizza i principali comportamenti dei giovani con riguardo all’utilizzo dei servizi per il lavoro e la tipologia di servizi offerti. I Cpi si confermano centrali nella presa in carico dei partecipanti e nel loro rinvio alle misure di politica attiva, mentre le APL si caratterizzano per un maggiore profilo consulenziale.

La valutazione della qualità delle misure di politica attiva, basata sia sulla ricostruzione degli aspetti organizzativi, gestionali e logistici degli interventi (qualità oggettiva) che sul giudizio di soddisfazione espresso dai giovani (qualità soggettiva), registra nel complesso un buon gradimento da parte dei partecipanti, sia con riferimento alle singole misure, sia rispetto al Programma nel suo complesso, anche se con differenze tra i percorsi. Con specifico riferimento al tirocinio, l’indicatore sintetico registra una qualità medio-alta per il 63% dei tirocini, mentre il grado di orientamento al lavoro della formazione appare piuttosto debole per il 57,3% degli intervistati. Positiva è la percezione dei giovani circa il rafforzamento dell’empowerment e l’acquisizione di nuove competenze in esito alla partecipazione; meno soddisfacente è la valutazione rispetto alle opportunità di lavoro. In ogni caso, l’85,9% degli intervistati si è messo alla ricerca attiva di un lavoro dopo la conclusione del percorso.

Considerando la qualità del lavoro svolto dai giovani, la fotografia che se ne ricava è quella di un’occupazione nel complesso tutelata e stabile, che garantisce un adeguato “benessere economico”: l’indicatore sintetico registra lavori di media qualità per il 49,2% dei giovani e di alta qualità per il 42,8% degli intervistati. Tuttavia, la situazione appare molto differenziata rispetto all’età, al genere e all’area geografica di residenza.

Consulta il Terzo Rapporto di valutazione
e il relativo executive summary

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 01.06.23

Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia

Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 24.05.23

Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile

I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 23.05.23

Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022

Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 22.05.23

Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35

Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 19.05.23

Mercato del lavoro, il turismo traina la domanda di lavoro a marzo e aprile

Pubblicata la Nota congiunta di maggio sul mercato del lavoro a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 11.05.23

Online l’undicesimo numero della newsletter Gol

Nuova uscita del periodico di informazione

Leggi di più →