Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio - Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio - ANPAL
Aggregatore Risorse
Politiche attive — 17.02.23
Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio
Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione

A gennaio 2023 sono complessivamente 827mila le persone raggiunte dal programma Gol - Garanzia occupabilità lavoratori. Un dato che fa seguito al conseguimento, nel 2022, degli obiettivi concordati con la Commissione europea (target pari a 300mila lavoratori) e con le Regioni (target pari a 600mila lavoratori). Si tratta di una platea composta prevalentemente da donne (55,6% dei presi in carico) e giovani (26,1%); il 42,3% dei beneficiari risulta disoccupato da sei mesi e oltre, mentre il 35,1% da dodici mesi e oltre. Oltre la metà dei beneficiari, inoltre, è inserita nel percorso 1, relativo al reinserimento lavorativo delle persone più vicine al mercato del lavoro.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nella Nota di monitoraggio del programma Gol al 31 gennaio 2023 a cura di Anpal. Il monitoraggio indica i percettori di reddito di cittadinanza privi di Naspi come i soggetti maggiormente lontani dal mercato del lavoro (solo il 12,7% nel percorso 1) e quindi indirizzati, in percentuale nettamente più elevata rispetto agli altri target del programma, soprattutto ai percorsi di reskilling (54,3%) e di lavoro e inclusione (9,1%).
Interessante anche il dato che riguarda gli inserimenti a 90 giorni dalla presa in carico da parte dei servizi preposti: i beneficiari che a 90 giorni dalla presa in carico hanno avuto almeno un rapporto di lavoro alle dipendenze sono 122 mila (27,7%), mentre al netto delle cessazioni 102 mila risultavano ancora occupati al 31 gennaio, cioè poco meno di uno su quattro dell’intera platea considerata (23,3%).
Si tratta, in generale, di individui che hanno presentato una Did - Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro presso i centri per l’impiego, hanno ricevuto un assessment quali-quantitativo e un orientamento di base, sottoscrivendo poi il patto di servizio personalizzato, con l’individuazione di uno tra i quattro percorsi previsti nel programma.
Leggi il comunicato stampa
Leggi la Nota monitoraggio 1/2023
Approfondisci le informazioni su Gol
Notizie correlate per categoria
Politiche attive — 09.03.23
Online il nono numero della newsletter di Gol
Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro
Leggi di più →
Politiche attive — 27.02.23
Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023
Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio
Leggi di più →Politiche attive — 24.02.23
Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna
Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
Leggi di più →Politiche attive — 06.02.23
Gol, due nuovi strumenti sperimentali per operatrici e operatori dei servizi per l’impiego
Anpal mette a disposizione un cruscotto per l’analisi dei fabbisogni professionali e un indicatore della distanza fra le competenze possedute e richieste per uno specifico lavoro
Leggi di più →Politiche attive — 27.01.23
Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego
Online il modulo per la richiesta di personale
Leggi di più →