Aggregatore Risorse

Eures — 21.04.21

Mobilità lavorativa in Europa: i risultati del progetto Your first EURES Job 6.0

Presentati oggi, in occasione dell'evento finale del progetto Your first EURES job 6.0 i risultati del biennio di attività 

Occupabilità e mobilità professionale nell'Unione europea in un’ottica circolare, volontaria, equa e soprattutto di qualità: queste le tematiche principali dell’evento La mobilità lavorativa in Europa: i risultati del progetto YfEj 6.0 e le prospettive future che si è tenuto oggi, in modalità digitale, da Anpal - Ufficio di Coordinamento nazionale EURES, per presentare gli obiettivi raggiunti dal Progetto Your first EURES Job 6.0 e per lanciare il nuovo programma mirato per la mobilità EURES - Targeted Mobility Scheme (TMS) dell'Unione europea, finanziati dal Programma europeo per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI).
Il programma mirato Your first EURES job (YfEj), a cui l’Italia ha aderito fin dal suo lancio nel 2015, sostiene la mobilità professionale dei giovani tra i 18 e i 35 anni e assiste i datori di lavoro nella ricerca di specifiche figure professionali nel mercato del lavoro europeo. YfEj 6.0 (2019-2021) appena concluso, a titolarità di Anpal - Ufficio di coordinamento nazionale EURES, ha visto la partecipazione di un ampio partenariato di 12 Paesi Ue: 8 uffici di coordinamento nazionale EURES, la Fondazione Giacomo Brodolini, Città Metropolitana di Roma, Unioncamere e Università degli studi La Sapienza di Roma, oltre a tutta la rete EURES Italia. 
Durante l’evento la Commissione europea ha delineato il quadro delle azioni a livello comunitario e delle sfide poste dalla pandemia, l'UCN EURES Italia e i partner di progetto hanno presentato i primi risultati raggiunti e gli esiti delle attività svolte nel biennio di attività. Sono 1.730 i giovani che nel complesso hanno potuto usufruire delle misure e dei benefit previsti dal progetto, ma soprattutto 1.276 i giovani collocati, traguardo che sfiora di poco il target prefissato di 1500, nonostante gli ostacoli imposti dall’emergenza epidemiologica. Più dei due terzi dei partecipanti (79%) ha ottenuto un contratto di lavoro, anche a tempo indeterminato (39%) oltre a esperienze di tirocinio (12%) e apprendistato (9%).
Al progetto hanno partecipato giovani di 27 nazionalità - soprattutto italiana (48%) e spagnola (24%) - la maggior parte dei quali (66%) di età compresa tra i 23 e 30 anni, non occupati (66%) e in possesso di un livello di istruzione terziaria (68%) e che tra i 21 Paesi di destinazione hanno scelto prevalentemente Germania (36%), Bulgaria (11%), Olanda (10%).
Sul fronte delle aziende: 366 i datori di lavoro coinvolti, nella maggior parte dei casi piccole e medie imprese (69%), operanti in 17 diversi settori economici, tra cui spiccano sanità, informazione e comunicazione, attività amministrative e di supporto.
Sono stati inoltre presentati dai partner di progetto i risultati di alcune azioni pilota e ricerche condotte a sostegno della qualità dei percorsi di mobilità professionale. In particolare, la Fondazione Giacomo Brodolini ha presentato i risultati della Survey dal titolo Your first Eures job: contributo a mobilità e alla crescita personale e professionale dei giovani - Rapporto d’indagine ed Eurodesk Italia quelli dell'Indagine sugli ostacoli alla mobilità transnazionale rilevati dai partecipanti italiani ai laboratori di empowerment Your First EURES Job 6.0 nel biennio 2019/2021 - Rapporto d'indagine.
Datori di lavoro, giovani, esperti e consulenti della rete EURES che hanno partecipato al progetto hanno poi condiviso e fatto un bilancio dell’esperienze realizzate. Durante l’evento ha inoltre avuto luogo la premiazione dei giovani vincitori del concorso Stories, secrets and suggestions: a mobile worker’s life e l’attribuzione del riconoscimento Top EURES employer Label a quei datori di lavoro che si sono distinti per aver offerto tirocini di qualità (Azienda agricola Gabriella Minuzzo, RicreAzione - Gabriele Mannello, The Salmon Factor - Pablo Gonzales). 
È infine stata lanciata l’iniziativa EURES Targeted Mobility Scheme (EURES TMS), il nuovo programma mirato di mobilità che unifica l’esperienza dei progetti Your first EURES job (rivolto agli under 35) e Reactivate (per gli over 35). Il nuovo TMS gestito da Anpal – Ufficio di coordinamento europeo della rete EURES Italia continuerà a essere finanziato dal programma europeo EaSI e fornirà, uniformando la platea dei destinatari, misure di sostegno a tutte le persone di età superiore ai 18 anni in cerca di lavoro o di un nuovo lavoro, a tirocinanti e apprendisti e lavoratori di ritorno.
Ampia la gamma di benefit previsti per la copertura dei costi sostenuti dai candidati per colloqui di lavoro, viaggio di trasferimento, formazione linguistica, riconoscimento di qualifiche e diplomi. 
Per le imprese che aderiscono al progetto è prevista un'assistenza personalizzata da parte dei consulenti EURES per finalizzare il processo di assunzione e, per le PMI, un sostegno finanziario per attuare un programma di integrazione a favore dei neo-assunti attraverso il progetto.
Tra le novità anche l’estensione delle misure ai cittadini di paesi terzi, titolari di un permesso di soggiorno UE di lunga durata e residenti in uno dei paesi dell’Unione europea, Norvegia e Islanda e il lancio della nuova piattaforma di progetto a titolarità Anpal.
La sfida per il futuro sarà contribuire a sviluppare mercati del lavoro sempre più inclusivi e sostenere una mobilità professionale equa, nel rispetto dei diritti di lavoratrici e lavoratori all'interno dell'Unione e sulla base di un mercato del lavoro trasparente dove venga garantito facile accesso alle informazioni e piena condivisione delle offerte di lavoro. Per il raggiungimento di questi importanti obiettivi, EURES Italia potrà contare su partenariato ancor più esteso, grazie al coinvolgimento di altri uffici di coordinamento EURES europei come Pôle Emploi (EURES Francia) ed EURES Malta. 

Accedi alla registrazione dell’evento

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 08.06.23

Al via il programma Education&Employment 2.0 nei Paesi Bassi

Nuova edizione del percorso integrato di studio e lavoro per formare tecnici professionisti nel campo delle installazioni nel settore delle energie rinnovabili

Leggi di più →

Eures — 31.05.23

Recruiting Day a Pordenone: azienda della meccanica cerca 140 nuovi addetti

Pordenone, 27 Giugno 2023

Leggi di più →

Eures — 29.05.23

Contratto quadro per le attività di comunicazione e di sensibilizzazione di ELA ed EURES

Pubblicata una gara d'appalto per un contratto quadro di 4 anni per la fornitura di servizi di comunicazione e divulgazione di EURES ed ELA. Scadenza 20 giugno

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità lavorative in Polonia per 60 Passenger Support Specialist

Si richiede conoscenza della lingua italiana ed inglese e competenze informatiche

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità in Danimarca per ingegneri dell'automazione e digitalizzazione

Società farmaceutica ricerca ingegneri dell'automazione, anche neolaureati con competenze linguistiche

Leggi di più →

Eures — 22.05.23

Rinviati eventi Eures per la ricerca di personale sanitario e veterinario

I due appuntamenti di reclutamento previsti per lunedì 22 maggio a Chieti all'Università D'Annunzio e martedì 23 maggio all'Università di Teramo sono stati rinviati a data da destinarsi

Leggi di più →