Nota congiunta: l’input di lavoro cresce del 2,7% in un anno - Nota congiunta: l’input di lavoro cresce del 2,7% in un anno - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 20.12.22
Nota congiunta: l’input di lavoro cresce del 2,7% in un anno
Pubblicata la Nota sulle tendenze dell'occupazione, realizzata da Istat, Ministero del lavoro, Anpal, Inps e Inail, relativa al III trimestre. Sono 247mila gli occupati in più

Lieve diminuzione (-0,1%) della quantità complessiva di lavoro impiegata nel sistema produttivo italiano rispetto al trimestre precedente, misurata in unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula). Su base annuale, però, l’incremento è ancora importante (+2,7%). Gli occupati in più sono 247mila secondo Istat, mentre l’incremento delle posizioni lavorative è pari a 565mila secondo le Comunicazioni obbligatorie Sisco del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Queste le tendenze dei principali indicatori del mercato del lavoro secondo la Nota sulle tendenze dell'occupazione, realizzata congiuntamente da Istat, Ministero del lavoro, Anpal, Inps e Inail, relativa al III trimestre 2022. La nota raccoglie diverse fonti di dati, permettendo di analizzare il mercato del lavoro da ogni punto di vista.
L’occupazione complessiva è pari a 23 milioni e 126mila persone sulla base della Rilevazione sulle forze di lavoro (Rfl) dell’Istat. L'aumento è stato dello 1,1% rispetto a un anno fa, mentre rispetto al trimestre precedente si è verificato un decremento dello 0,1%. È diminuito il numero dei disoccupati, sia rispetto al II trimestre (-2,6%) sia su base annua (-12,9%): nel trimestre considerato è risultato pari a 1 milione 981 mila. Gli inattivi sono 12 milioni 850mila, in aumento dello 0,2% rispetto al trimestre scorso, ma in diminuzione dell’1,9% su base annua.
Anche il numero delle posizioni lavorative dipendenti, in base ai dati delle Comunicazioni obbligatorie (Co) rilevati dal Ministero del lavoro, è aumentato rispetto al II trimestre (+22 mila) per effetto della crescita dei rapporti a tempo indeterminato (+110 mila), mentre sono diminuite (-88 mila) le posizioni a tempo determinato.
Secondo Inps, nel III trimestre 2022 le attivazioni di rapporti di lavoro alle dipendenze sono state 8 milioni 139mila (+1,5% in tre mesi) e le cessazioni 7 milioni 614mila (+3,7%), per un saldo positivo pari a 525mila.
Gli infortuni sul lavoro, accaduti e denunciati all’Inail nel terzo trimestre del 2022 sono stati 141 mila (122mila in occasione di lavoro e 19mila in itinere), 20mila denunce in più (+16,1%) rispetto all’analogo trimestre del 2021.
Leggi la Nota sul III trimestre 2022.
Vai alle serie storiche comunicazioni obbligatorie.
Vai alle serie posizioni storiche lavorative Oros.
Vai alle serie storiche Inps-Uniemens.
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 24.03.23
Mercato del lavoro: dati e analisi 2023
Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.02.23
Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022
Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte
Leggi di più →