Online la Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione II trimestre 2022 - Online la Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione II trimestre 2022 - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 20.09.22
Online la Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione II trimestre 2022
Prosegue l'aumento dell'input di lavoro in termini congiunturali e su base annua. Crescono anche il PIL e l'occupazione.
Nel secondo trimestre 2022 l’input di lavoro è aumentato in termini congiunturali (+1,2% rispetto al primo trimestre 2022) e su base annua (+4,9% rispetto al secondo trimestre 2021); la stessa dinamica si rileva per il Pil, in crescita rispettivamente di +1,1% e +4,7%. L’occupazione, a sua volta, aumenta rispetto sia al trimestre precedente sia al secondo trimestre 2021.
È quanto si legge nella nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione relativa al II trimestre 2022, realizzata da Ministero del lavoro, Anpal, Istat, Inps e Inail.
Su base congiunturale, la crescita dei dipendenti si osserva sia in termini di occupati (+1,0%, Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro) che di posizioni lavorative del settore privato extra-agricolo (+1,2%). Queste aumentano nell’industria in senso stretto (+0,5%), nei servizi (+1,4%) e nelle costruzioni (+2,3%).
L'occupazione dipendente è in aumento anche su base tendenziale, in termini di occupati
(+3,6% in un anno) e di posizioni lavorative nell’industria e servizi (+5,9%). Le posizioni lavorative aumentano nei dati delle comunicazioni obbligatorie (Co) in tutti i settori di attività economica, con l’unica eccezione di quello agricolo.
Prosegue la crescita delle posizioni lavorative a tempo indeterminato (+310.000 rispetto al secondo trimestre 2021). Ancora più marcata la dinamica positiva delle posizioni a tempo determinato, tanto nei dati delle CO (+425 mila posizioni), quanto in quelli di Inps-Uniemens riferiti alle sole imprese private (+395 mila posizioni), che comprendono il lavoro in somministrazione e a chiamata.
Il numero dei lavoratori in somministrazione presenta un’ulteriore forte crescita raggiungendo le 485 mila unità (+50 mila, ossia un aumento dell'11,5% rispetto al secondo trimestre 2021). Anche il numero dei lavoratori a chiamata o intermittenti continua a crescere in modo sostenuto (+91 mila, ossia un aumento del 48,2% rispetto al corrispondente trimestre del 2021), sebbene a ritmi meno intensi dello scorso trimestre, attestandosi a 280 mila unità.
Leggi la Nota sul II trimestre 2022.
Vai alle serie storiche comunicazioni obbligatorie.
Vai alle serie posizioni storiche lavorative Oros.
Vai alle serie storiche Inps-Uniemens.
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Leggi di più → Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agostoDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Leggi di più → Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila impreseDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno