Aggregatore Risorse

Politiche attive — 10.05.22

Programma Gol: delibera Anpal ridisegna il quadro operativo dei servizi di politica attiva del lavoro

Nuovi strumenti per la profilazione quantitativa e qualitativa nell’attuazione dell’assessment, standard dei servizi e costi standard

Un nuovo quadro operativo dei servizi di politica attiva del lavoro che sarà attuato nell’ambito di Garanzia di occupabilità dei Lavoratori - GOL, il programma di riforma finanziato dal Pnrr: è quello ridisegnato con la delibera del Commissario straordinario di Anpal che modifica sostanzialmente, sostituendola, la strumentazione finora in vigore e in particolare i seguenti documenti:

  • Strumenti per l’attuazione dell’assessment - profilazione quantitativa;
  • Strumenti per l’attuazione dell’assessment - profilazione qualitativa;
  • Standard dei servizi di Gol e relative unità di costo standard.

Relativamente alla cosiddetta “profilazione quantitativa”, il nuovo sistema consente agli operatori dei centri per l’impiego di valutare il livello di occupabilità degli utenti, sfruttando pienamente gli archivi di dati amministrativi, da un lato alimentati dalla persona stessa all’atto della registrazione quale disoccupata (Did), dall’altro comunicati dal datore di lavoro all’atto dell’attivazione o della cessazione di un posto di lavoro.

In tal modo è stimabile, in maniera molto più accurata rispetto al passato, la probabilità di trovare occupazione entro una certa data, ed è quindi possibile definire più efficacemente, al fine della personalizzazione degli interventi, la distanza dal mercato del lavoro.

Le indicazioni che provengono dalla profilazione quantitativa vengono arricchite e approfondite dagli operatori dei centri per l’impiego attraverso l’interazione con gli utenti, nella successiva fase di valutazione qualitativa (assessment). Questa seconda fase è finalizzata a far emerge i bisogni delle persone in termini di accompagnamento alla ricerca di lavoro oppure di aggiornamento/riqualificazione delle competenze o di supporto da parte della rete dei servizi territoriali (ad es. socio-sanitari o di conciliazione).

L’operatore ha così modo di svolgere una valutazione professionale relativa a dimensioni quali: coerenza tra aspettative, esperienze pregresse e competenze; disponibilità verso la formazione e la crescita professionale; disponibilità alla mobilità territoriale; attivazione ed efficacia nella ricerca di lavoro, ecc. Nel caso in cui emergano criticità, l’operatore effettuerà un’analisi più approfondita per migliorare la presa in carico. Sulla base dell’assessment, l’utente stipula il patto di servizio e viene indirizzato a uno dei percorsi previsti dal programma Gol, a seconda della distanza dal mercato del lavoro:

  1. Percorso di reinserimento lavorativo;
  2. Percorso di aggiornamento (upskilling);
  3. Percorso di riqualificazione (reskilling);
  4. Percorso lavoro e inclusione.

La delibera Anpal, inoltre, aggiorna gli standard di servizio che devono essere garantiti a tutti i beneficiari di Gol sull’intero territorio nazionale, nell’ambito dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di politiche attive del lavoro, e precisa anche le unità di costo standard. Il programma, quindi, già da subito adotta nuovi standard di misura – in particolare nella durata delle prestazioni – che aggiornano quanto previsto nella Garanzia Giovani agli obiettivi di Gol e alle nuove platee di destinatari: non solo giovani neet, ma anche e soprattutto disoccupati, beneficiari del reddito di cittadinanza e lavoratori in transizione.

“Dopo l’approvazione dei piani attuativi regionali avvenuta nei tempi previsti, un altro importante traguardo è raggiunto con la delibera Anpal appena adottata -  dichiara il Commissario straordinario dell’Agenzia, Raffaele Tangorra - Con la documentazione approvata, frutto di intenso lavoro con le Regioni e le Province autonome, si ridefiniscono interamente le modalità di presa in carico di chi si rivolge ai servizi per il lavoro, al fine di creare le condizioni per una personalizzazione dei servizi. Sono corrispondentemente modificati gli standard delle misure e dei servizi di politica attiva del lavoro anche per favorire la partecipazione del sistema privato a sostegno delle persone più fragili”. 

Delibera del Commissario straordinario n. 5 del 9 maggio 2022
Allegato A - Strumenti per l’attuazione dell’assessment – Profilazione quantitativa;
Allegato B - Strumenti per l’attuazione dell’assessment – Profilazione qualitativa;
Allegato C - Standard dei servizi di GOL e relative unità di costo standard.

Leggi il comunicato stampa

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Fondo nuove competenze seconda edizione: ulteriore chiarimento sui termini di realizzazione

Politiche attive — 04.09.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: ulteriore chiarimento sui termini di realizzazione

Online il comunicato che chiarisce i termini per la realizzazione dei progetti formativi e per la presentazione dell’istanza di saldo ad Anpal

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: ulteriore chiarimento sui termini di realizzazione
 Fondo nuove competenze seconda edizione: istruzioni per attestazione competenze e chiarimenti sulle proroghe

Politiche attive — 07.08.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: istruzioni per attestazione competenze e chiarimenti sulle proroghe

Online le istruzioni per la redazione dell’attestazione delle competenze e il comunicato con i chiarimenti relativi alle richieste di proroga per lo svolgimento dei percorsi formativi

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: istruzioni per attestazione competenze e chiarimenti sulle proroghe
 Incentivo Neet per le imprese che assumono giovani: online il decreto attuativo Anpal

Politiche attive — 26.07.23

Incentivo Neet per le imprese che assumono giovani: online il decreto attuativo Anpal

Anpal procede all’attuazione dell’incentivo riconosciuto alle imprese per assumere giovani Neet registrati a Garanzia Giovani o con patto di servizio Gol. Disponibili le istruzioni operative Inps.

Leggi di più Riguardo Incentivo Neet per le imprese che assumono giovani: online il decreto attuativo Anpal
 Attuazione dei Programmi operativi Fse di Anpal: pubblicate le relazioni annuali e le sintesi per l'anno 2022

Politiche attive — 22.06.23

Attuazione dei Programmi operativi Fse di Anpal: pubblicate le relazioni annuali e le sintesi per l'anno 2022

Online nel portale Anpal le relazioni di attuazione e le sintesi 2022 del Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani e del Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l'occupazione

Leggi di più Riguardo Attuazione dei Programmi operativi Fse di Anpal: pubblicate le relazioni annuali e le sintesi per l'anno 2022
 Selfiemployment ultimi giorni per i finanziamenti di microcredito per piccoli prestiti

Politiche attive — 26.05.23

Selfiemployment ultimi giorni per i finanziamenti di microcredito per piccoli prestiti

Il 15 giugno sarà l’ultimo giorno utile per presentare ad Invitalia la domanda di agevolazione

Leggi di più Riguardo Selfiemployment ultimi giorni per i finanziamenti di microcredito per piccoli prestiti