Pubblicato il nuovo Focus Anpal sui Congedi parentali e di paternità - Pubblicato il nuovo Focus Anpal sui Congedi parentali e di paternità - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 18.11.22
Pubblicato il nuovo Focus Anpal sui Congedi parentali e di paternità
Online l’approfondimento “Congedi parentali e di paternità. Le attuali disposizioni in Italia e in Europa”

In questo approfondimento vengono evidenziate, per gli Stati membri e l’Italia, le più recenti disposizioni in materia di congedi parentali e di paternità, con particolare riferimento alla Direttiva 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
Il documento esamina dunque gli aspetti normativi per il nostro Paese ed anche in una dimensione europea e riporta alcuni dati sull'utilizzo dei congedi con analisi per anno e genere.
Si osserva così che in Italia tra il 2018 e il 2020 in media circa l’88,41% nella fascia di età 25-34 e il 79,13% nella fascia di età 35-44 di dipendenti del settore privato e agricolo beneficiari del congedo parentale erano donne.
Nell’Ue 28, in modo simile, nel 2018, l'82% di coloro che hanno ridotto l’orario di lavoro per esigenze di cura dei figli erano donne. Questo tasso è ampiamente superiore al 50% in tutti gli Stati membri.
È evidente che l’utilizzo dei congedi di paternità e parentali da parte dei padri è ancora limitato a causa di vari ostacoli, tra cui la caratterizzazione per genere del congedo stesso. Ciò fa emergere con maggiore chiarezza che quando la legislazione riserva una quota del congedo parentale ad uso esclusivo dei padri, il cosiddetto congedo non trasferibile, si sostengono entrambi i genitori e si ha una più equa condivisione dei carichi di cura.
Leggi
Congedi parentali e di paternità. Le attuali disposizioni in Italia e in Europa, Focus Anpal, n. 141, 2022.
Per ulteriori approfondimenti:
Conciliazione vita-lavoro. Sviluppo di policy. Analisi comparata internazionale, Biblioteca Anpal, n. 9, 2018.
Rilevazione delle politiche e delle misure regionali per la conciliazione vita lavoro, Focus Anpal n. 109, 2021.
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 28.03.23
Excelsior: costa 38 miliardi di euro la difficoltà di assumere delle imprese
È la stima del report elaborato dal Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Anpal, sul quinquennio 2023-2027
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 24.03.23
Mercato del lavoro: dati e analisi 2023
Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →