Reddito di cittadinanza: 920mila le persone indirizzate ai servizi per il lavoro - Reddito di cittadinanza: 920mila le persone indirizzate ai servizi per il lavoro - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 07.10.22
Reddito di cittadinanza: 920mila le persone indirizzate ai servizi per il lavoro
Tutti gli aggiornamenti nella nota periodica 9 del 2022, con dati al 30 giugno 2022

Sono 919.916 i beneficiari del reddito di cittadinanza indirizzati ai servizi per il lavoro. Questi i dati al 30 giugno 2022 tratti dalla nota Anpal n. 9/2022.
Di questi, 173mila (18,8%) risultano occupati, 660mila (il 71,8%) sono tenuti alla sottoscrizione del patto per il lavoro e i restanti 86mila (9,4%) risultano esonerati, esclusi o rinviati ai servizi sociali.
Oltre la metà dei beneficiari occupati, il 53,5%, ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato o in apprendistato. Gli under 30 fanno invece registrare il livello maggiore di precarietà: tra questi, infatti, sono oltre il 55% coloro che hanno un contratto a termine.
Fra tutti i beneficiari che lavorano con contratti a tempo determinato (il 39,2%), oltre la metà ha un contratto con durata pari o inferiore a 6 mesi.
Dei 660mila beneficiari soggetti al patto per il lavoro (dunque non occupati, non esonerati e non rinviati ai servizi sociali), quasi i tre quarti – il 72,8%, corrispondente a 480mila persone – non ha avuto un contratto di lavoro subordinato o para-subordinato negli ultimi 3 anni.
I soggetti presi in carico dai servizi per il lavoro sono 280mila, pari al 42,5% dei 660mila soggetti al patto per il lavoro.
Leggi il comunicato stampa
Leggi la nota n. 9/2022
Allegato: Beneficiari in misura, per Regione e condizione
Cerca nella sezione Collana Focus Anpal le altre note sul reddito di cittadinanza
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 07.12.23
Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal cresce del 18% la domanda di lavoratrici e lavoratori immigrati
Leggi di più → Riguardo Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un annoDati e pubblicazioni — 06.12.23
Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal
Leggi di più → Riguardo Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022Dati e pubblicazioni — 25.11.23
Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati
Leggi di più → Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle impreseDati e pubblicazioni — 22.11.23
Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Dati e pubblicazioni — 16.11.23
Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numeroDati e pubblicazioni — 13.11.23
Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre